1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      4. San Bassiano 2025
      5. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      6. Orfeo Week 2024
      7. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      8. Bookcity Milano anche a Lodi
        1. Bookcity Milano anche a Lodi - 11 novembre
        2. Bookcity Milano anche a Lodi - 12 novembre
        3. Bookcity Milano anche a Lodi - 13 novembre
        4. Bookcity Milano anche a Lodi - 14 novembre
        5. Bookcity Milano anche a Lodi - 15 novembre
        6. Bookcity Milano anche a Lodi - 16 novembre
        7. Bookcity Milano anche a Lodi - 17 novembre
      9. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      10. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      11. Mostra L'oro blu della Lombardia
      12. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      13. Lodi al Sole 2023
      14. Piano City Milano - guest LODI
      15. LODI di PACE - dal 1454
      16. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      17. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      18. Orfeo Week 2022
      19. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      20. La parola ai classici 2022
      21. La parola ai classici 2021
      22. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      23. Riflessioni in Comune 2022
      24. Riflessioni in Comune 2021
      25. Dante Dì - 25 marzo 2021
      26. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      27. Ada Negri 1870 - 2020
      28. Lodi al Sole 2022
      29. Lodi al Sole 2021
      30. Lodi al Sole 2020
      31. Lodi al Sole 2019
      32. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Bookcity Milano anche a Lodi

Book City Milano

BOOKCITY MILANO TORNA A LODI ANCHE NEL 2024: 27 EVENTI IN 12 LOCATION DALL’11 AL 17 NOVEMBRE

Dall'11 al 17 novembre 2024, Lodi ospiterà per il secondo anno consecutivo la rassegna BookCity Milano, rafforzando il legame con il prestigioso evento letterario, nato nel capoluogo lombardo nel 2012, con l’intento di promuovere la lettura attraverso una rete di incontri e manifestazioni diffusi sul territorio.
Lodi è stata la prima partner esterna nel 2023, insieme a Cremona. Nel 2024 aumentano le Province coinvolte, con Como, Monza e Pavia che si uniscono, portando a cinque il numero delle sedi della manifestazione.

La partecipazione di Lodi è il risultato di una sempre più stretta sinergia tra Provincia e Comune, che rafforzano il loro impegno congiunto nella promozione di iniziative di alto profilo per valorizzare il patrimonio culturale locale, coinvolgendo attivamente la comunità.

Il programma di BookCity Milano anche Lodi prevede ben 27 appuntamenti distribuiti in 12 luoghi suggestivi della città, offrendo ai visitatori un itinerario ricco e variegato.
I principali spazi pubblici che ospiteranno gli incontri includono, per la Provincia, la Sala- Chiesetta di Palazzo San Cristoforo, la Sala dei Comuni a Palazzo San Domenico e l'Aula Magna dell'IIS “A. Volta”; per il Comune, l'Aula Magna del Liceo Verri e la Sala Granata della Biblioteca Laudense. Altre location individuate sono la Casa Regina Pacis (Caritas Lodigiana), la Società Operaia di Mutuo Soccorso, l'Accademia Musicale Gaffurio, l'Accademia Musicale Gerundia, Ilde- Bottega e Cucina, Spazio Bipielle Arte (Fondazione Banca Popolare di Lodi) e la sala convegni del Circolo Archinti (Unitre). Tra i partner di BookCity Lodi, anche Calicantus S.r.l.. 

Il Presidente della Provincia di Lodi, Fabrizio Santantonio, mette in luce l'importanza del rinnovato coinvolgimento della città e il suo ruolo centrale nell'evento:

«Siamo onorati di collaborare per il secondo anno consecutivo a un’iniziativa prestigiosa quale BookCity Milano, che, dopo l'esperienza positiva del 2023, ha deciso di confermare il coinvolgimento di Lodi nella rassegna. Il programma, costruito in stretta sinergia con il Comune di Lodi, offre un ampio ventaglio di stimoli multidisciplinari in grado di suscitare l'interesse di un pubblico vasto e diversificato. Gli incontri spaziano tra prosa, poesia, narrativa e saggistica, offrendo agli appassionati e ai curiosi la possibilità di costruire un proprio personale itinerario tra le suggestive location della città, tutte facilmente accessibili. È un’occasione per scoprire Lodi sotto una nuova luce, attraverso un circuito culturale che valorizza la vicinanza dei luoghi e la loroidentità».

A sottolineare la portata e la visione di BookCity Milano anche a Lodi interviene anche il Comitato di Indirizzo della manifestazione:
«Sin da quando è nata, BookCity è stata una manifestazione inclusiva, diffusa e partecipata, con l'ambizione di stimolare l'incontro, lo scambio e la collaborazione tra le realtà culturali del territorio. Non dovrebbe sorprendere che, negli anni, la crescita di BCM abbia raggiunto anche altre città, fino a coinvolgere, alla sua tredicesima edizione, ben 5 Province lombarde: Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia. Nel desiderio di innescare un meccanismo di connessioni e suggestioni reciproche, lavoriamo per costruire una rete della cultura capace di incoraggiare le connessioni che già esistono tra queste città. L'obiettivo è, come è sempre stato, promuovere il libro e la lettura, sostenendo la vita culturale e il suo sviluppo, in una relazione osmotica di scambio reciproco. È una rete che ogni anno sembra infittirsi di nuove relazioni, capaci a loro volta di moltiplicarsi».

 

IL PROGRAMMA

 

PER APPROFONDIRE

.
.
.
.
.
.
.
.