1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      4. San Bassiano 2025
      5. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      6. Orfeo Week 2024
      7. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      8. Bookcity Milano anche a Lodi
      9. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      10. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      11. Mostra L'oro blu della Lombardia
      12. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      13. Lodi al Sole 2023
      14. Piano City Milano - guest LODI
      15. LODI di PACE - dal 1454
      16. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      17. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      18. Orfeo Week 2022
      19. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      20. La parola ai classici 2022
      21. La parola ai classici 2021
      22. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      23. Riflessioni in Comune 2022
      24. Riflessioni in Comune 2021
      25. Dante Dì - 25 marzo 2021
      26. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      27. Ada Negri 1870 - 2020
      28. Lodi al Sole 2022
      29. Lodi al Sole 2021
      30. Lodi al Sole 2020
      31. Lodi al Sole 2019
      32. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  LODI di PACE - dal 1454
 
 
 

LODI DI PACE DAL 1454

Era il 9 aprile del 1454. Presso la residenza del duca milanese Francesco Sforza, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano firmano la pace che mette fine allo scontro tra le due città, un lungo e cruento conflitto che durava dall’inizio del Quattrocento.
A partire dalla firma del trattato, ratificato anche dagli altri principali stati regionali, la penisola ebbe modo di conoscere decenni di pace e stabilità. E l’incontro per la stipula dell’accordo fu ospitato dalla nostra città. Un avvenimento epocale, mai dimenticato nei secoli, che ancora oggi permette a Lodi di fregiarsi a pieno titolo di una veste storica rilevante.

Anche all’insegna di questo ruolo significativo e per celebrare lo spirito di una comunità dalla spiccata attitudine alla pace, tanto auspicata nell’età contemporanea e in particolare ai nostri giorni, il Comune di Lodi propone una rassegna che già dal titolo esprime il senso profondo che la anima: LODI di PACE dal 1454” inizierà l’11 aprile, martedì, per chiudersi venerdì 21 aprile.
All’organizzazione dell’originale avvenimento hanno lavorato in sinergia gli Assessorati alla Cultura, Partecipazione, Welfare e Istruzione, che hanno sviluppato una proposta diversificata, diffusa e partecipata, coinvolgendo in funzione di supporto sigle istituzionali, associative e di rappresentanza, confezionando un ricco programma il cui avvio è previsto la sera dell11 aprile, alle ore 21:00, presso l’Aula Magna del Liceo “Verri”, in Via San Francesco 11, a Lodi.
Altre sedi cittadine chiamate a ospitare gli appuntamenti della rassegna sono Piazza Broletto e il Teatro alle Vigne di Via Cavour, insieme alla collegata Sala Rivolta, oltre alla Biblioteca Laudense, in Via Solferino, e la Sala dei Comuni della Provincia di Lodi, con accesso da Via Fanfulla. Ulteriore elemento propositivo all’interno della manifestazione è l’allestimento di una mostra - presso la Biblioteca Laudense - dedicata alle figure femminili che nel tempo si sono distinte come figure rilevanti nell’ambito del premio Nobel.

 

AFGHANISTAN: IL PAESE CHE ODIA LE DONNE

DANIELE BELLOCCHIO
Giornalista

11 APRILE 2023 - ore 21.00 
Aula Magna Liceo P. Verri - Via San Francesco, 11


PER SAPERNE DI PIÙ

 

PACE E FRATERNITÀ: NESSUNO SI SALVA DA SOLO

RICCARDO MAURI 
COMUNITÀ SANT'EGIDIO

12 APRILE 2023 - ORE 21.00 
Sala Rivolta - Teatro alle Vigne Via Cavour, 66


PER SAPERNE DI PIÙ

 

IMPARARE A LITIGARE BENE PER COSTRUIRE LA PACE

DANIELE NOVARA
Pedagogista, autore e direttore CPP

13 APRILE 2023 - ore 21.00
Aula Magna Liceo P. Verri - Via San Francesco, 11


PER SAPERNE DI PIÙ

 

EDUCARE ALLA PACE. L'INCONTRO E LA RELAZIONE PER SVELARE L'INGANNO DEL NEMICO

RONDINE CITTADELLA DELLA PACE  

14 APRILE 2023 ore 11.00
Aula Magna Liceo P. Verri - Via San Francesco, 11


PER SAPERNE DI PIÙ

 

LEGGERE LOLITA A THERAN

Reading a cura di CINZIA SPANÒ

14 APRILE 2023 - ore 21.00
Teatro alle Vigne - Via Cavour, 66


PER SAPERNE DI PIÙ

 

PARTIAMO DALLE FIABE PER UNA EDUCAZIONE ALLA PARITÀ

Laboratorio a cura di MEMOSIS
per bambine e bambini 6 - 11 anni

15 APRILE 2023 - ore 10.00
Biblioteca Laudense
Via Solferino, 72
iscrizioni: danielamemosis@gmail.com


PER SAPERNE DI PIÙ

 

LA PACE S'INSEGNA - STORIA E STORIE SULLA PACE DI LODI

PROGETTO PRETESTO

I momenti storici legati alla stipula del Trattato della Pace di Lodi

15 APRILE 2023 - ore 18.00
Piazza Broletto


PER SAPERNE DI PIÙ

 

L'ARTE DELLA PACE

JACOPO VENEZIANI
Storico dell'arte e divulgatore

Dagli scultori dell’Antica Roma agli street artist dei nostri giorni

16 APRILE 2023 - ore
 16.30
Sala dei Comuni - Provincia di Lodi
Via Fanfulla


PER SAPERNE DI PIÙ

 

GESTIONE DEL CONFLITTO ALL'INTERNO DI UNA SOCIETÀ SPORTIVA

MARIANNA GESMUNDO
Psicologa

Un'opportunità fondamentale di crescita

17 APRILE 2023 - ore
 21.00
Club Wasken Boys - P.le degli sport


PER SAPERNE DI PIÙ

 

PER STRADA C'È UNA SOLA BANDIERA

ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU
Spettacolo teatrale

18 APRILE 2023 - ore 21.00
Teatro alle Vigne 
Via Cavour, 66

biglietto € 15,00 a favore della Casa Circondariale Lodi - biglietti acquistabili on line o presso la biglietteria da lunedì al venerdì 17.00-19.00


PER SAPERNE DI PIÙ

 

UNA PROSPETTIVA DI PACE

ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI

La pace attraverso la filosofia buddista

21 APRILE 2023 - ORE 18.00
Famiglia Nuova
Via Agostino da Lodi, 11


PER SAPERNE DI PIÙ

 

L'ATLANTE DELLE GUERRE

EMANUELE GIORDANA

21 aprile 2023 - ore 21.00
Sala della Musica - Fondazione Maria Cosway
ingresso Piazzale Zaninelli


PER SAPERNE DI PIÙ

 

LE NOBEL PER LA PACE

TOPONOMASTICA FEMMINILE

MOSTRA
11 - 21 APRILE 2023 

BIBLIOTECA LAUDENSE 
Via Solferino, 72

Ingresso alla mostra dal Martedì al Sabato dalle ore 09.15 alle ore 18.00 


PER SAPERNE DI PIÙ

 

locandina