1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      4. San Bassiano 2025
      5. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      6. Orfeo Week 2024
      7. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      8. Bookcity Milano anche a Lodi
      9. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      10. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      11. Mostra L'oro blu della Lombardia
      12. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      13. Lodi al Sole 2023
      14. Piano City Milano - guest LODI
      15. LODI di PACE - dal 1454
      16. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      17. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      18. Orfeo Week 2022
      19. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      20. La parola ai classici 2022
      21. La parola ai classici 2021
      22. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      23. Riflessioni in Comune 2022
      24. Riflessioni in Comune 2021
      25. Dante Dì - 25 marzo 2021
      26. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      27. Ada Negri 1870 - 2020
      28. Lodi al Sole 2022
      29. Lodi al Sole 2021
      30. Lodi al Sole 2020
        1. Programma 2020
        2. Cinema sotto le stelle 2020
        3. Luglio 2020 - Gli eventi
        4. Agosto 2020 - Gli eventi
        5. Settembre 2020 - Gli eventi
      31. Lodi al Sole 2019
      32. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Lodi al Sole 2020

Lodi al Sole 2020

logo lodi al sole
 
 

La Città si Anima

 

Musica, cinema, teatro e letteratura. La nuova stagione di Lodi al Sole vuole restituire ai lodigiani la voglia di vivere la città e di godere delle sue meraviglie, travolgendoli con un turbinio di suoni, parole e immagini, dopo il lungo e buio periodo che ha imposto un limite invitabile alle tante espressioni della cultura, dell’arte e dell’intrattenimento.  Il cartellone dell’edizione 2020 è stato illustrato questa mattina dal Sindaco Sara Casanova e dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Maggi, insieme al Presidente della Provincia di Lodi Francesco Passerini e agli artisti protagonisti della rassegna, nel corso di una conferenza che si è tenuta a Palazzo San Cristoforo, sede della Provincia di Lodi, che ospiterà tutti gli eventi in programma in condizioni di sicurezza per il pubblico.

Si riporta l’intervento del Sindaco e del Vicesindaco per la presentazione della rassegna estiva:

 
 
 

Lodi al Sole torna nel 2020 con una formula inevitabilmente ridimensionata, ma con un chiaro obiettivo: riportare ai lodigiani un assaggio della bellezza a cui hanno dovuto rinunciare nei mesi scorsi, grazie a iniziative e spettacoli che abbiamo organizzato, rivedendo i tradizionali spazi della rassegna, per poterci adeguare alle misure di prevenzione e di sicurezza richieste dalle normative. Inaugureremo la kermesse martedì 7 luglio, con un concerto in ricordo dei lodigiani che ci hanno lasciato nei mesi della pandemia e anteprima del concerto commemorativo delle vittime del Covid della città di Brescia. Il controtenore lodigiano Raffaele Pe, conosciuto in tutto il mondo, si esibirà sulle note dello Stabat Mater di Vivaldi, accompagnato dall’ensemble musicale La Lira di Orfeo, nello splendido chiostro di Palazzo San Cristoforo che accoglierà anche i successivi appuntamenti fino a settembre: concerti di pianoforte, in sinergia con l’Accademia Gaffurio, Lodi Blues Festival, letture teatrali di Mino Manni e Marta Ossoli sull’Odissea e una performance scenica di Massimiliano Finazzer Flory dedicata a Luis Borges, passando per un omaggio alla poetessa e scrittrice Ada Negri nel 150esimo anno dalla sua nascita, con musiche di Ottorino Respighi, interpretate da Patrizia Zanardi e Angela Lazzaroni, e stralci dell’autobiografia e delle poesie dell’autrice, proposti dal poeta Davide Rondoni.
Per completare e arricchire l’offerta abbiamo pensato a un ricco calendario di spettacoli cinematografici “sotto le stelle”: cinquanta proiezioni che, nell’ampio cortile di San Domenico, regaleranno ai lodigiani la visione dei titoli più celebrati delle ultime stagioni.
Ancora una volta il sipario è pronto ad alzarsi sul palcoscenico di una Lodi al Sole completamente rinnovata e che mai come quest’anno sarà idealmente luogo di riferimento e di incontro per la comunità lodigiana e occasione di tornare a vivere la nostra città.


Lodi, 3 luglio 2020