1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. Andrea Mariconti. ATLAS ABDA
      4. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      5. San Bassiano 2025
      6. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      7. Orfeo Week 2024
      8. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      9. Bookcity Milano anche a Lodi
      10. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      11. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      12. Mostra L'oro blu della Lombardia
      13. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      14. Lodi al Sole 2023
      15. Piano City Milano - guest LODI
      16. LODI di PACE - dal 1454
      17. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      18. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      19. Orfeo Week 2022
      20. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      21. La parola ai classici 2022
      22. La parola ai classici 2021
      23. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      24. Riflessioni in Comune 2022
      25. Riflessioni in Comune 2021
      26. Dante Dì - 25 marzo 2021
      27. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      28. Ada Negri 1870 - 2020
      29. Lodi al Sole 2022
      30. Lodi al Sole 2021
      31. Lodi al Sole 2020
      32. Lodi al Sole 2019
      33. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Andrea Mariconti. ATLAS ABDA

Andrea Mariconti. ATLAS ABDA

A cura di Alessandro Beltrami e Paolo Torre

In programma, dal 10 maggio al 29 giugno 2025Atlas Abda è il titolo della mostra personale di Andrea Mariconti (Lodi, 1978), un progetto diffuso, a cura di Alessandro Beltrami e Paolo Torre, promosso dal Comune di Lodi e dalla Provincia di Lodi, con la collaborazione di Asst Lodi e Pro Loco e il supporto di Animula Design e Federico Rui Arte Contemporanea, che coinvolgerà luoghi monumentali e ambienti storici poco conosciuti della città di Lodi.

Una serie di opere recenti dell’artista, sculture e dipinti, tra cui una serie di lavori site specific, animeranno e interpreteranno gli ambienti barocchi della Biblioteca Laudense, le sale della collezione anatomica “Paolo Gorini” (celebre per le preparazioni anatomiche prodotte dallo scienziato tra il 1842 e il 1881) e dell’Ospedale Maggiore, la chiesa rococò e il coro quattrocentesco di Santa Chiara Nuova, il rinascimentale chiostro di San Cristoforo e il Museo della Stampa.

Diverse le linee ideali che collegano la rete delle installazioni, a partire dal particolare uso dei materiali, come il bronzo per le sculture e l’esclusivo impiego, tipico del lavoro dell’artista, di elementi naturali, tanto di origine minerale (grafite, rame) quanto vegetale (fitolacca, carbone, cenere, petrolio) come pigmenti pittorici.

Il nome del fiume Adda, il fiume di Lodi – afferma Andrea Mariconti – deriva dal celtico abda, ossia 'acqua che scorre impetuosa'. E lo scorrere inarrestabile del tempo è da sempre stato accostato a quello di un fiume. Ma cosa accade se proviamo a risalire, se non ad arginare la corrente? In che modo l’arte può diventare una forma di strumento archeologico capace di fare della città un campo di risonanza della storia e del suo essere contemporanea?”.

Motore del progetto è un’idea sperimentale di “archeologia sonora”, grazie alle sculture in bronzo a cera persa della serie Naeuma-Antimatter. Andrea Mariconti porterà queste opere, capaci di risuonare come veri e propri strumenti musicali, in luoghi simbolici del sottosuolo di Lodi, come la Sala delle Colonne dell’ex monastero di San Domenico, facendo vibrare con esse gli spazi: queste performance saranno poi disponibili per l’ascolto attraverso QR code lungo il percorso espositivo.

Inoltre, tutte le cinque sculture di Naeuma-Antimatter saranno protagoniste di una performance sabato 10 maggio alle ore 20.00, in occasione dell’opening della mostra, nel complesso di chiesa di Santa Chiara Nuova, per essere poi ridisseminate nei diversi siti espositivi. 

Luoghi e orari

Santa Chiara Nuova
Sabato e domenica 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Opening e performance sabato 10 maggio ore 20.00

Collezione anatomica Paolo Gorini e sale superiori del chiostro dell'Ospedale vecchio
Mercoledì 10.00 - 12.00
Sabato 9.30 - 14.30
Domenica 14.30 - 17.30

Biblioteca Laudense
Dal martedì al sabato 9.15 - 18.15
Dal 9 giugno dal lunedì al sabato 8.30 - 13.30

Chiostro di San Cristoforo
Sabato, domenica e lunedì 2 giugno: 16.00 - 19.00
Dal lunedì a venerdì 9.30 - 12.30 / 15.00 - 19.00

Museo della Stampa
Sabato 10.00 - 12.30 / 15.00 - 17.30
Dal lunedì al venerdì 9.30 - 12.30