1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      4. San Bassiano 2025
      5. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      6. Orfeo Week 2024
      7. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      8. Bookcity Milano anche a Lodi
      9. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      10. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      11. Mostra L'oro blu della Lombardia
      12. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      13. Lodi al Sole 2023
      14. Piano City Milano - guest LODI
      15. LODI di PACE - dal 1454
      16. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      17. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      18. Orfeo Week 2022
      19. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      20. La parola ai classici 2022
      21. La parola ai classici 2021
      22. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      23. Riflessioni in Comune 2022
      24. Riflessioni in Comune 2021
      25. Dante Dì - 25 marzo 2021
      26. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      27. Ada Negri 1870 - 2020
      28. Lodi al Sole 2022
      29. Lodi al Sole 2021
      30. Lodi al Sole 2020
      31. Lodi al Sole 2019
      32. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Mostra L'oro blu della Lombardia

L'ORO BLU DELLA LOMBARDIA

Attimi infiniti di un mondo che scompare

Mostra fotografica del Gruppo Associazione Fotografi Naturalisti Italiani sezione Lombardia sulle acque del nostro territorio ed i suoi ambienti.


BIBLIOTECA CIVICA LAUDENSE
VIA SOLFERINO.72 LODI

ORARI APERTURA MOSTRA
DA MARTEDI' A SABATO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 18.00

Inaugurazione: sabato 24 febbraio ore 11.00
Sala Antonella Granata


LA MOSTRA

La nostra regione è un immenso contenitore di biodiversità, il mondo naturale qui ha uno spazio vastissimo. Come riportato dai dati scientifici c’è crisi idrica e si sta mettendo a rischio la coesistenza delle diverse specie vegetali, animali e anche dell’uomo. Per non dimenticare la magnificenza e l’importanza del nostro territorio e la sua salvaguardia, la mostra racconta la bellezza della natura e vuole porre delle riflessioni. 

Il progetto, partito dal museo di storia naturale di Cremona, sta percorrendo il territorio lombardo e approderà sabato 24 febbraio nella Biblioteca civica Laudense di Lodi con inaugurazione alle ore 11.00 presso la sala Antonella Granata.
Realizzata dal Gruppo Associazione Fotografi Naturalisti Italiani sezione Lombardia e richiesta dalla Provincia di Lodi in collaborazione con il Comune di Lodi sarà visitabile fino al 23 marzo per poi raggiungere il resto dell’Italia.

I FOTOGRAFI