1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. Andrea Mariconti. ATLAS ABDA
      4. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      5. San Bassiano 2025
      6. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      7. Orfeo Week 2024
      8. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      9. Bookcity Milano anche a Lodi
      10. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      11. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      12. Mostra L'oro blu della Lombardia
      13. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      14. Lodi al Sole 2023
      15. Piano City Milano - guest LODI
      16. LODI di PACE - dal 1454
      17. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      18. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      19. Orfeo Week 2022
      20. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      21. La parola ai classici 2022
      22. La parola ai classici 2021
      23. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      24. Riflessioni in Comune 2022
      25. Riflessioni in Comune 2021
      26. Dante Dì - 25 marzo 2021
      27. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      28. Ada Negri 1870 - 2020
      29. Lodi al Sole 2022
      30. Lodi al Sole 2021
      31. Lodi al Sole 2020
      32. Lodi al Sole 2019
      33. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume

PROGRAMMA PUBBLICO DELLA MOSTRA ESSERE FIUME

La mostra Essere Fiume è realizzata con il patrocinio di Provincia di Lodi, Parco Adda Sud, Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana, con la collaborazione di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cremona, Mantova e Lodi, e con il contributo di Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi, Fondazione Banca Popolare di Lodi.
Partner: Platea | Palazzo Galeano, Associazione Giuliano Mauri, Festival Della Fotografia Etica.



WEEKEND 20 - 22 GIUGNO


 
 

THE CITY
Conversazione aperta al pubblico con la partecipazione di Margherita Moscardini, Silvia Franceschini e Stefano Joli

Platea Palazzo Galeano presenta presso lo Spazio 21 una serata di riflessione e dialogo intorno all’opera video THE CITY dell’artista Margherita Moscardini, commissionata dall’associazione e sviluppata tra la fine del 2023 e l'inizio del 2025 con il supporto di Stefano Joli e Manuela Bolognini della Fondazione Caritas Lodigiana ETS.

L’opera è parte del percorso espositivo della mostra Essere Fiume, in corso presso lo Spazio 21 di Lodi sino al 22 giugno 2025. Per l’occasione, l’artista Margherita Moscardini dialoga con Silvia Franceschini, curatrice di Essere Fiume, e Stefano Joli, presidente di Fondazione Caritas Lodigiana ETS. L’incontro approfondisce i temi e il processo partecipativo che hanno dato forma all’opera THE CITY, frutto di un percorso condiviso con le persone accolte nei servizi della Caritas.


WEEKEND 13-15 GIUGNO


 
 

Venerdì 13, ore 18:30 
YOGA FLOW: ENTRA NEL FLUSSO
Lezione gratuita di yoga dinamico con Maria Delugan 
Per prenotazioni Whatsapp Maria: +39 331 780 9912 / Centro Naturalmente: +39 351 621 3071 - ricorda il tappetino! 


Sabato 14, ore 16

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA CON LE CURATRICI

Sabato 14, ore 16:30
CHI TROVA UN FIUME TROVA UN TESORO
Laboratorio creativo all'interno della mostra Essere Fiume e a SanfereOrto, per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Iniziativa a cura di Cantiere Cultura, condotta da Arianna e Beatrice, in collaborazione con SanfereOrto e MLFM 4 Kids
Laboratorio gratuito, iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e iscrizioni: cantiereculturalodi@gmail.com

 

 

Domenica 15, ore 16
DIALOGHI SUL FIUME: STORIE DI COMUNITÀ E PAESAGGI
Incontro con Gabriele Cecconi e Laura Covelli, in collaborazione con Il Festival della Fotografia Etica


WEEKEND 6-8 GIUGNO


 

🌿 Venerdì 6 giugno, ore 18
EL GAMBA DE LEGN, TRA CURIOSITÀ E CRONACA
Presentazione del libro con l'autore Giovanni De Biasi e Stefano Taravella, Direttore di UniTre

 

 

🌿 Sabato 7 giugno, ore 10
CONFLUIRE: STORIE CHE SCORRONO TRA OPERE E PAROLE
Laboratorio di medicina narrativa con Danila Zuffetti

 

 

🌿Sabato 7 giugno, ore 17
E TU COSA CI VEDI NEL FIUME? CONDIVIDERE SGUARDI SUL TERRITORIO CHE ABITIAMO
Laboratorio partecipato con Annamaria Cremascoli e Federica Darinka Antonioli

 

 

🌿Sabato 7 giugno, ore 18
EMBODIED RIVER
Performance di danza contemporanea e instant composition, a cura di Umberto Gesi

 

🌿 Domenica 8 giugno, ore 10.30
FLOWING KIDS
Laboratorio di danza contemporanea e movimento per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni, a cura di Umberto Gesi 
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
 Per iscriversi wapp 3494710460

 

 

🌿Domenica 8 giugno, ore 15.30
LE COLONIE FLUVIALI
Incontro con Stefano Pivato, autore del libro "Andare per colonie estive" (Il Mulino), e Contaldo Passamonti, storico della Colonia Caccialanza

 

 

🌿Domenica 8 giugno, ore 17:30 
PIETRO GRIGNANI E I MOLTEPLICI "RAZIONALISMI"
Incontro con Marco Biraghi, storico dell'architettura

 

WEEKEND 23-25 MAGGIO 2025


 

🌿Venerdì 23 maggio, ore 18:00
FIUMI E MARI VIVI 
Incontro con Stefano Rotta e Susanna Ravelli

 

 

🌿Venerdì 23 maggio, ore 21.30
FORMANDALA
Una performance di Pierpaolo Curti 

 








🌿
Sabato 24 maggio, ore 16.00
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA CON LE CURATRICI

 
 

🌿Sabato 24 maggio, ore 17.00
MUSEI E TERRITORIO: IL MUSEO CIVICO DI CREMA E DEL CREMASCO E IL MUSEO LAUS POMPEIA
Conversazione con Silvia Scaravaggi, Direttrice del Museo Civico di Crema e del Cremasco Gianluca Mete, Conservatore del Museo Laus Pompeia e Jessica Ferrari, presidente Associazione Civitas Laus ODV 

 

 

🌿Sabato 24 maggio, ore 18.00
UN FIUME PER DUE CITTÀ. Testimonianze archeologiche e continuità da Laus Pompeia alla nuova Laus. Suggestioni per un museo diffuso. 
Talk con Germana Perani, ex consulente del Museo Civico di Lodi 

 

 

🌿Domenica 25 maggio, ore 10:30 
YOGA FLOW: ENTRA NEL FLUSSO
Lezione gratuita di yoga dinamico con Maria Delugan 
Per prenotazioni Whatsapp Maria: +39 331 780 9912 / Centro Naturalmente: +39 351 621 3071 - ricorda il tappetino! 

 

WEEKEND 16-18 MAGGIO 2025


 

🌿Venerdì 16 maggio, ore 18:00
NEL CORPO DEL FIUME: ASCOLTARE LA NATURA PER RISCOPRIRE SÉ STESSI
Talk con breve esperienza sensoriale insieme a Dina Nerino, facilitatrice e ideatrice del progetto Radice Poetica

 







🌿
Sabato 17 maggio, ore 16.00
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA CON LE CURATRICI

 
 

 

🌿Sabato 17 maggio, ore 17.00
ARTISTI E TERRITORIO. IN COMPAGNIA DI ADDA, SECCHIA E PO.
Incontro con gli artisti Luca Boffi e Piergiorgio Caserini, modera Silvia Franceschini

 

 

🌿Sabato 17 maggio, ore 18.00
ARTISTI E TERRITORIO. ARGINE: FUCINA CREATIVA.
Incontro con gli artisti dell'associazione Argine

 

🌿Domenica 18 maggio, ore 18.00
VERSO UNA NUOVA CERAMICA. IN OCCASIONE DI “BUONGIORNO CERAMICA”, LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA ITALIANA.
Conversazione sulla ceramica contemporanea con Martina Geroni , Tonino Negri e Irene Biolchini, autrice di "Per un Manifesto della nuova ceramica" (Mousse, Fondazione ICA, 2023). Modera Silvia Franceschini

 

WEEKEND 9-10 MAGGIO 2025


 

🌿Venerdì 9 maggio, ore 18:00
YOGA FLOW: entra nel flusso. Lezione gratuita di yoga dinamico con Maria Delugan
per prenotazioni whatsapp Maria: +39 331 780 9912 oppure Centro Naturalmente: +39 351 621 3071 
ricordati il tappetino!  🧘🧘‍♀️

 






🌿 
Sabato 10 maggio, ore 16
VISITA GUIDATA alla mostra con le curatrici


 

 

🌿  Sabato 10 maggio, ore 17
LODIGIANO TERRA DI ACQUE FERTILI: il ruolo del fiume in agricoltura e alimentazione. Talk con Valentina Sello (Riso Lodigiano @risolodigiano e condotta Slow Food Milano @slowfoodmilano) e Marco Chiesa, direttore generale Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana 


Orari di apertura della mostra

Spazio 21, via San Fereolo 24, Lodi

Venerdì 15/19 Sabato 10/12:30 - 15/19
Domenica 10/12:30 - 15/19