1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      4. San Bassiano 2025
      5. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      6. Orfeo Week 2024
      7. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      8. Bookcity Milano anche a Lodi
      9. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      10. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      11. Mostra L'oro blu della Lombardia
      12. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      13. Lodi al Sole 2023
      14. Piano City Milano - guest LODI
      15. LODI di PACE - dal 1454
      16. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      17. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      18. Orfeo Week 2022
      19. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      20. La parola ai classici 2022
      21. La parola ai classici 2021
      22. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      23. Riflessioni in Comune 2022
      24. Riflessioni in Comune 2021
      25. Dante Dì - 25 marzo 2021
      26. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      27. Ada Negri 1870 - 2020
      28. Lodi al Sole 2022
      29. Lodi al Sole 2021
      30. Lodi al Sole 2020
      31. Lodi al Sole 2019
      32. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  Generare Futuro

Festival culturale "Generare Futuro" - II anno, 2017

logo di generare futuro

L'armonia nel contrasto - Il 5, 6 e 7 maggio a Lodi

Non è armonia e concordia dove è unità, dove un essere vuol assorbir tutto l'essere.

In queste parole di Giordano Bruno, filosofo e religioso domenicano arso vivo dall’Inquisizione, c’è il senso di quest’edizione del Festival Generare Futuro. Che il senso nasca solo dal dissenso, dalla dialettica tra gli opposti, dalla messa in discussione delle reciproche certezze.

Abbiamo vissuto il crollo delle ideologie, delle certezze e forse è per questo che siamo tornati a essere dogmatici, nel nostro relazionarci alla realtà. Forse perché pensiamo che essere sicuri di qualcosa renda più forti. Forse perché nel caos della globalizzazione riteniamo di aver bisogno di punti fermi. Eppure, forse, è proprio il caos la bellezza della nostra epoca.

Ed è proprio dal caos, dalla possibilità di mettere in discussione qualunque cosa, che stiamo assistendo a rivoluzioni scientifiche e tecnologiche di straordinario impatto, come quella dei robot e dell’intelligenza artificiale. A piccoli miracoli di convivenza e pace, come quello che è nato attorno al restauro della Basilica della Natività a Betlemme. A costruire cicli di produzione che cancellino dal lessico umano la parola “rifiuto”.

Ci faremo guidare, in questo viaggio tra contrasti e armonie da testimoni della nostra epoca come Oliviero Toscani, Giulio Tremonti, Beppe Severgnini. Ma anche da imprenditori e startuppers con l’innovazione nel sangue, economisti un po’ matti, scrittori eremiti e panificatori intolleranti al glutine. 

E poi, per concludere un grande concerto per festeggiare i cento anni di un’istituzione lodigiana come l’Accademia musicale ‘Franchino Gaffurio’.

Perché il contrasto è bello, vitale, creativo. Ma l’armonia, che ne è il prodotto, lo è ancora di più.
 

 

Francesco Cancellato
Direttore responsabile www.linkiesta.it
e direttore scientifico “Generare Futuro”

Mariano Savastano
Commissario straordinario del Comune di Lodi