Anche quest’anno Lodi di Pace si è svolta nei mesi di aprile-maggio 2025. Ma c’è una novità, le attività proseguiranno in questo autunno attraverso nuove iniziative organizzate dal Comune di Lodi insieme alla rete Lodi di Pace: perché la pace ha bisogno di tutte e tutti noi!
Adotta un popolo
Da lunedì 6 a sabato 11 ottobre
Il Comune di Lodi aderisce all'iniziativa ‘Adotta un popolo’ realizzata in sinergia con la marcia PerugiAssisi e ospiterà nel nostro Comune Issaka Diop - ex Ministro della Repubblica del Senegal, incaricato della prevenzione e gestione delle inondazioni, e sindaco della città di Pikine Est (Dakar). In rappresentanza, prenderà parte alle iniziative di pace che si svolgeranno nei giorni del suo soggiorno in città.
Parata rumorosa
Mercoledì 8 ottobre / ore 9.00
Partenza dalle periferie verso Piazza della Vittoria
Partecipa alla marcia con oggetti rumorosi o costruendo strumenti appositi.
Vuoi anche aiutarci ad allestire Piazza della Vittoria per l’occasione?
Realizza la tua opera su carta o tela con un disegno o messaggi di pace.
Consegnala all’U.R.P. - Ufficio Relazioni per il Pubblico in Piazza Broletto oppure portala con te direttamente alla parata.
Fiaccolata silenziosa
Mercoledì 8 ottobre / ore 21.00
Partenza da Piazza San Francesco a Lodi
Partecipa alla marcia con una fiaccola o delle luci che possano illuminare la città.
Non puoi partecipare alla marcia ma vuoi comunque contribuire?
Spegni le luci di casa per quella sera ed esponi una candela alla tua finestra.
Marcia PerugiAssisi
Domenica 11-12 ottobre / ore 11.30
Partenza da Piazza San Francesco e arrivo in Piazza
della Vittoria
Il Comune di Lodi aderisce alla marcia PerugiAssisi.
Per l’occasione sarà organizzato un trasporto attraverso pullman con partenza
l’11 e rientro il 12 ottobre. Sconti sul biglietto per gli under 30. Per
informazioni e adesioni contattare pacelodi@gmail.com.
È aperta la call per le proposte di Lodi di Pace
2026! Sei un singolo/a cittadino/a, una classe di una scuola o, ancora, fai
parte di una realtà e vuoi aderire con la tua idea e proposta? Contatta lodidipace@comune.lodi.it.
A breve nuovi aggiornamenti.
Parlare di Pace non è mai un
esercizio inutile perché la Pace non è solo assenza di guerra, ma un valore
essenziale per la convivenza, il rispetto dei diritti di tutti e tutte e lo
sviluppo della società. Discutere di Pace significa promuovere il dialogo, la
comprensione reciproca, e la ricerca di soluzioni non violente ai conflitti.
In un mondo attraversato da tensioni disuguaglianze e crisi globali, parlare di
pace aiuta a costruire una cultura della tolleranza e della cooperazione.
Diffondere un messaggio di pace significa anche educare le nuove generazioni
alla non violenza e alla responsabilità collettiva. Con ostinazione e
convinzione che un mondo di Pace è un’utopia possibile continuiamo a parlare di
Pace.
Ed eccoci qua, quindi, al terzo appuntamento con Lodi di Pace, frutto di un
percorso partecipato e condiviso con numerose Organizzazioni del territorio
che, con l’Amministrazione, hanno condiviso il valore della Pace, del dialogo e
della convivenza.
Il mio Grazie va a tutti e tutte coloro che hanno messo a disposizione tempo,
energie e risorse che, ancora una volta, testimoniano l’effetto moltiplicatore
che si realizza nel mettersi insieme.
Senza trascurare l’attualità e anche quello che producono i nostri
comportamenti nel quotidiano, l’edizione di quest’anno si concentra su un tema
di fondamentale importanza: il legame tra pace e questione ambientale. Siamo
sempre più consapevoli che la giustizia climatica e la tutela dell’ambiente
siano strettamente connesse alla costruzione di un mondo più equo e pacifico.
Le tensioni legate alle risorse naturali, le migrazioni forzate causate anche
dai cambiamenti climatici e la necessità di nuovi modelli di sviluppo
sostenibile sono sfide che riguardano tutti. Per affrontare questi temi, la
rassegna propone un programma variegato che utilizza diversi linguaggi e
modalità di approfondimento: incontri con esperti, laboratori per le scuole,
spettacoli teatrali, momenti di testimonianza diretta, eventi culturali ma
anche attraverso momenti di socializzazione, di incontro e di festa. Non
mancherà anche un riferimento storico alla “Pace di Lodi” che testimonia come
la Pace rappresenti sempre un contesto dove trova spazio il bello, l’arte, la
natura.
L’obiettivo resta quello di offrire strumenti di comprensione e stimolare una
riflessione collettiva su come i nostri comportamenti e le nostre scelte
quotidiane possano contribuire a creare un clima di Pace!
Ancora grazie a tutte le realtà che hanno reso possibile questa rassegna e, Vi
invitiamo a scoprire il programma completo, certi che ognuno potrà trovare
spunti di interesse e occasioni di arricchimento.
Ass. Mariarosa Devecchi
Lodi di pace 2025 - Dal 1454 - Fuori rassegna
prossimo appuntamento mercoledì 7 maggio
LA GUERRA E I DIRITTI NEGATI
Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
Dal martedì al sabato dalle ore 9.15 alle 18.15
A cura di Emergency
F*CK WAR – L’ARTE (del rifiuto) DELLA GUERRA
Manifesti realizzati da grafici per l'associazione Cheap di Bologna saranno affissi in diversi luoghi della città
Inaugurazione della mostra: mercoledì 9 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Famiglia Nuova, via Agostino da Lodi 11
A cura di Famiglia Nuova
Visita la pagina dedicata
CERIMONIA SVELAMENTO TARGA
Ore 10.00
Piazza della Vittoria
A cura di Unitre
CRISI CLIMATICA E CRISI BELLICA: COME PEGGIORARE LA SITUAZIONE SENZA IMPARARE DAL PASSATO con Luca Mercalli
Conferenza
Ore 21.00
Aula Magna dal Liceo P. Verri
Via San Francesco 11
L’AMBIENTE COME SPECCHIO DELL’ESSERE UMANO, PROSPETTIVE DI UN MONDO INTERDIPENDENTE
Conferenza
Ore 17.30
Famiglia Nuova, via Agostino da Lodi 11
A cura dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Visita la pagina dedicata
L’INCONTRO FRA VITTIME E RESPONSABILI DELLA LOTTA ARMATA DEGLI ANNI ‘70 con Domenico Ricci e Franco Bonisoli
Ore 21.00
Aula Magna del Liceo P. Verri
Via San Francesco 11
A cura di Associazione Loscarcere
Visita la pagina dedicata
L’INCONTRO FRA VITTIME E RESPONSABILI DELLA LOTTA ARMATA DEGLI ANNI ‘70 con Domenico Ricci e Franco Bonisoli
Ore 9.30
Casa Circondariale di Lodi
A cura di Associazione Loscarcere
L'ingresso è consentito previa autorizzazione della Casa Circondariale di Lodi
Visita la pagina dedicata
AIUOLE DELLA PACE E DELLA CONDIVISIONE
Ore 10.30
Parco di Villa Braila
A cura di Effatha Laus e Living Peace
ALTRE GUERRE. CRISI CLIMATICA, ESTREMISMO ISLAMICO ED ESTREMISMO FINANZIARIO. IL CASO MALI. Con Ugo Lucio Borga
Conferenza
Ore 21.00
Sala A. Granata, Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
A cura del Comitato cittadini contro la guerra
IMPRONTE
SPETTACOLO TEATRALE RISERVATO ALLE SCUOLE
Ore 10.30
Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
A cura di Aedo e Laboratorio degli Archetipi
Visita la pagina dedicata
IMPRONTE
Spettacolo teatrale
Ore 21.00
Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
A cura di Aedo e Laboratorio degli Archetipi
L’ingresso è gratuito con prenotazione.
Prenotazioni al seguente link.
Visita la pagina dedicata
LODI RINASCIMENTALE
Visite guidate nei luoghi rinascimentali della città di Lodi
Ore 15.30
Ritrovo in Piazza Broletto
Per info e prenotazioni:
perani.historia@gmail.com oppure tel 3737049968
A cura di Touring Club Italiano
L'itinerario comprende la visita al Broletto, al gruppo dei Caragnon del Domm nella cripta del Duomo. Si prosegue con la visita del Tempio Civico dell'Incoronata, del Monte di Pietà (in esterno), di Palazzo Mozzanica (in esterno) e del chiostro dell'Ospedale Vecchio.
INTERVENTI UMANITARI IN ZONE DI GUERRA con Gennaro Giudetti e Angela Iantosca
Ore 17.30
Sala A. Granata, Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
A cura di Associazione Papa Giovanni XXIII
IO VOLEVO UCCIDERLA con A. Ceretti e L. Natali
Ore 21.00
Teatrino Giannetta Musitelli
Via Gorini, 21
A cura di Associazione Loscarcere
Visita la pagina dedicata
INTERVENTI UMANITARI IN ZONE DI GUERRA con Gennaro Giudetti e Angela Iantosca
INCONTRO RISERVATO ALLE SCUOLE
Ore 10.00
Aula Magna del Liceo G. Gandini
Viale Papa Giovanni XXIII 1
A cura di Associazione Papa Giovanni XXIII
LA PACE INIZIA DA NOI. TAIJI E MINDFULNESS PER MENTE E CORPO
Sessione di Taiji e Mindfulness guidata
Ore 17.30
Teatrino Giannetta Musitelli
Via Gorini, 21
A cura di Associazione Taiji-to
N.B. Causa maltempo, l'evento avrà luogo presso il Teatrino G. Musitelli.
GUERRA E DEGRADO ECOLOGICO con Mario Agostinelli e Daniela Padoan
Ore 21.00
Sala A. Granata, Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
A cura del Comitato cittadini contro la guerra
"SCUOLE DI PACE" - L’ESPERIENZA DI MONTE SOLE
Incontro con Valentina Cuppi, Sindaca di Marzabotto
Ore 17.30
Sala A. Granata, Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
A cura di ANPI Provinciale
COLOMBIA, SEMINANDO VITA E DIGNITA'
Incontro con Mattia Marzorati, membro di Operazione Colomba
modera Daniele Bellocchio, reporter di guerra
Ore 21.00
Aula Magna della Scuola Diocesana
Via Legnano 24
A cura di Associazione Papa Giovanni XXIII
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RESPIRARE IL FUTURO”. La sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam” con Giulia Ceccutti
Ore 21.00
Sala Regina Pacis
Via San Giacomo 15
CONFLITTI E OPPORTUNITA’ NELLA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA: LA NECESSITA’ DI UNA TRANSIZIONE GIUSTA con Andrea Di Stefano in dialogo con Carlo Cefaloni
modera Stefano Caserini Assessore all' Ambiente Comune di Lodi
Ore 21.00
Teatrino Giannetta Musitelli
Via Gorini, 21
Visita la pagina dedicata
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MARE APERTO” con l'autore Luca Misculin in dialogo con Silvia Sinibaldi (vice-direttrice Caritas Italiana)
Ore 21.00
Sala A. Granata, Biblioteca Laudense
Via Solferino 72
A cura di Caritas Lodigiana