Home  /  Cultura, Sport e Turismo- Tutte le notizie / Conflitti e opportunità nella lotta alla crisi climatica: la necessità di una transizione giusta

Conflitti e opportunità nella lotta alla crisi climatica: la necessità di una transizione giusta

Lunedì 28 aprile, ore 21.00, presso il Teatrino Giannetta Musitelli

LODI DI PACE 2025
Clima di pace: curare il pianeta per curare noi stessi
Senza trascurare l’attualità e quello che producono i nostri comportamenti nel quotidiano, l’edizione di quest’anno si concentra su un tema di fondamentale importanza: il legame tra pace e questione ambientale. Siamo sempre più consapevoli che la giustizia climatica e la tutela dell’ambiente siano strettamente connesse alla costruzione di un mondo più equo e pacifico. Le tensioni legate alle risorse naturali, le migrazioni forzate causate anche dai cambiamenti climatici e la necessità di nuovi modelli di sviluppo sostenibile sono sfide che riguardano tutti.

Dibatteranno con noi

Andrea di Stefano
Giornalista professionista, autore radiofonico e comunicatore. Ha iniziato a Radio Popolare nel 1986. Per dieci anni redattore economico finanziario dei quotidiani locali del Gruppo Espresso e di “Repubblica”. Dal 2004 direttore responsabile di “Valori”. Insignito, insieme al coautore, del Premio Città Sasso Marconi per la trasmissione radiofonica di informazione economico- finanziaria più innovativa. Nel 2018 consulente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario. Dal 2002 dirigente della Novamont Spa, dove si occupa di relazioni istituzionali, comunicazione e progetti speciali di innovazione ambientale e sociale. Autore libro: Economia innovatrice, Ed ambiente 2016.

Carlo Cefaloni
Redattore di «Città Nuova», periodico mensile e quotidiano web, dove si occupa principalmente di politica, lavoro ed economia. Coordina il gruppo di lavoro Economia Disarmata promosso dal Movimento dei Focolari in Italia. Autore di “Vite in gioco. Oltre la slot economia” (2014) sull’azzardo di massa in Italia analizzando l’egemonia dei poteri finanziari e la penetrazione delle mafie per proporre una via di uscita a partire dalla forza del legame sociale (tra i promotori della pratica del consumo critico – Slot Mob – adottato in centinaia di città).
Curatore di diversi Dossier tra cui Disarmo. Francesco, Povertà, Carcerati e Conversione ecologica. Fa parte della Consulta nazionale per i problemi sociali e del lavoro della Cei.Autore con il magistrato antimafia Giuseppe Gatti, il sindacalista Jean Renè Bilongo dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil e il giornalista d’inchiesta di Avvenire Toni Mira, del libro “Spezzare le catene, un lavoro libero tra caporalato e centri commerciali” Città Nuova 2019, incentrato sul sistema che genera lo sfruttamento lavorativo lungo l’intera filiera che parte dai campi fino alla Distribuzione organizzata. L’attenzione al tema della democrazia economica lo ha condotto a promuovere nel suo lavoro la questione delle scelte strutturali di politica industriale con riferimento al comparto delle armi. Premio giornalismo 2023 “Colombe d’oro per la pace”.

Modera: Stefano Caserini, Assessore all’ambiente del Comune di Lodi.