1. Educazione e istruzione Ambiente e Ecologia
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. San Bassiano 2025
      2. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      3. Orfeo Week 2024
      4. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      5. Bookcity Milano anche a Lodi
      6. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      7. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      8. Mostra L'oro blu della Lombardia
      9. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      10. Lodi al Sole 2023
      11. Piano City Milano - guest LODI
      12. LODI di PACE - dal 1454
      13. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      14. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      15. Orfeo Week 2022
      16. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      17. La parola ai classici 2022
      18. La parola ai classici 2021
      19. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      20. Riflessioni in Comune 2022
      21. Riflessioni in Comune 2021
      22. Dante Dì - 25 marzo 2021
      23. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      24. Ada Negri 1870 - 2020
      25. Lodi al Sole 2022
      26. Lodi al Sole 2021
      27. Lodi al Sole 2020
        1. Programma 2020
        2. Cinema sotto le stelle 2020
        3. Luglio 2020 - Gli eventi
        4. Agosto 2020 - Gli eventi
        5. Settembre 2020 - Gli eventi
      28. Lodi al Sole 2019
      29. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione e nidi
  5. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza e mobilità
  6. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  7. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  8. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  9. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  10. Servizi di Segreteria
  11. Cimiteri
Home  /  Aree Tematiche / Cultura, Sport e Turismo / Iniziative / Lodi al Sole 2020 / Settembre 2020 - Gli eventi

Settembre 2020 - GLI EVENTI

Chiostro San Cristoforo - Palazzo della Provincia di Lodi, in Via Fanfulla 14 - ore 21.30

Ingresso libero sino ad esaurimento posti

 

In caso di maltempo gli eventi si tengono presso l'Aula Magna del Liceo Verri, in via San Francesco 11, che può ospitare il numero massimo di 50 persone

 

 
 
 

Venerdì 4 Settembre 2020
LODI BLUES FESTIVAL - Acoustic Edition 2020
Francesco Piu: voce, chitarra, armonica

Cantante e chitarrista, ha da poco pubblicato “We Shall Not Be Moved” singolo e video che vede la partecipazione di Eric Bibb, in questo brano-manifesto della lotta per la difesa dei diritti civili in Usa. E’ in tour per presentare live il nuovo album 'CROSSING'), un live show emozionale 

 

nel quale Francesco porta idealmente Robert Johnson e i suoi brani leggendari nel Mediterraneo attraverso la sua voce e lo slide della sua chitarra elettrica, li colora con le percussioni africane e medio orientali, le corde arabe, greche, l’elettronica e i suoni ancestrali della Sardegna.

 
 
 
 
 
Flory

Sabato 5 settembre 2020
“LO SPECCHIO DI BORGES” con Massimiliano Finazzer Flory 
Musiche di Astor Piazzolla, alla fisarmonica Sergio Scappini
 Regia di Massimiliano Finazzer Flory


Quando la cultura, con l’immaginazione e la memoria  curano l’anima e ci aiutano a vivere!  


 

 “Lo specchio di Borges”, uno straordinario spettacolo dal forte impatto emotivo dove prosa e poesie si alternano con la musica dal vivo della fisarmonica mettendo in scena il “realismo magico” di Jorge Luis Borges e il “nuevo tango” di Astor Piazzolla. Una performance unica. Una finzione vera, che unisce la voce con l’ascolto, tra ricordi e visioni, tra il tango e la letteratura, mettendo in scena “finzioni”, racconti su biblioteche, palazzi, poeti, dollari, cavalli, cantine, bauli, dei, draghi, libri e doni… «Vuoi vedere cosa non vista da occhi umani? Guarda la luna. Vuoi udire cosa non udita da orecchio? Ascolta il grido dell’uccello.   Vuoi toccare cosa non toccata da mano? Tocca la terra.» Jorge Louis Borges

 
 
 
 
 
Cipelli Chiara

Domenica 6 settembre 2020
Un pianoforte sotto le stelle 2020 - a cura dell'Associazione musicale Gaffurio
L’emozione del suono del pianoforte che si diffonde in uno dei luoghi più suggestivi della città.

Chiara Cipelli - Beethoven e Chopin


 

La grande musica pianistica nelle pagine di due giganti del pianoforte classico-romantico: Beethoven, nei 250 anni dalla nascita, con l’ultima sua grande sonata op.111 e il sempre emozionante pianismo di Chopin, tra sogni e suggestioni notturne Musiche di Beethoven e Chopin.