1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      4. San Bassiano 2025
      5. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      6. Orfeo Week 2024
      7. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      8. Bookcity Milano anche a Lodi
      9. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      10. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      11. Mostra L'oro blu della Lombardia
      12. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      13. Lodi al Sole 2023
      14. Piano City Milano - guest LODI
      15. LODI di PACE - dal 1454
      16. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      17. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      18. Orfeo Week 2022
      19. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      20. La parola ai classici 2022
      21. La parola ai classici 2021
      22. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      23. Riflessioni in Comune 2022
      24. Riflessioni in Comune 2021
      25. Dante Dì - 25 marzo 2021
      26. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      27. Ada Negri 1870 - 2020
        1. Febbraio
        2. Marzo
        3. Aprile
        4. Maggio
        5. Giugno
        6. Agosto
        7. Settembre
        8. Ottobre
        9. Novembre 2021
        10. Dicembre
        11. Nei 150anni dalla nascita, Milano ricorda Ada Negri
      28. Lodi al Sole 2022
      29. Lodi al Sole 2021
      30. Lodi al Sole 2020
      31. Lodi al Sole 2019
      32. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri
Home  /  Ada Negri 1870 - 2020 / Dicembre

Dicembre 2020

Guarda il video della diretta streaming

 
 

 
 
Locandina dell'inziativa con titolo, date, orari

Presentazione del libro "Ada Negri Vespertina" a cura di Cristina Tagliaferri

Tramite piattaforma Zoom : 
https://us02web.zoom.us/j/88192358698

Venerdì 18 Dicembre ore 21.00

Vespertina, stampata il 30 novembre 1930 ma edita con datazione riferita al gennaio 1931, raccoglie cinquanta testi dedicati da Ada Negri ai nipoti Donata e Gianguido. 
La raccolta, acclamata al suo apparire in un consenso di elogi, è voce della maturità poetica, dispiegata per mezzo dell’endecasillabo sciolto. Trascorse le passioni dell’«inquieto mal di giovinezza», il canto si fa meditazione esistenziale attraversata dal presagio del sensus finis, secondo un’introspezione sincera rasserenata da un’apertura fiduciosa verso un oltre spirituale di segno religioso, intimamente sentito.
L’edizione della silloge secondo l’ultima lezione sovrintesa dall’autrice (1943) è accompagnata da un commento e da un apparato genetico delle varianti in grado di mostrare il processo compositivo e correttorio di ciascuna poesia, in una prospettiva diacronica: il risultato ultimo può così essere apprezzato anche in considerazione di quella passione creativa da cui esso trova origine e forma, nel personale connubio di arte e vita.
(Prefazione Giorgio Baroni)

 
 
 
 
 

Cristina Tagliaferri (Milano, 1978) è insegnante e dottore di ricerca in Storia e letteratura dell’età moderna e contemporanea.
Fra i vari studi ha realizzato i seguenti contributi su Ada Negri: Fra le carte di Ada Negri. I Canti di Villasanta (Lodi, PMP, 2018); Ada Negri a Gaione. Lettere (aprile-maggio 1944) (Azzano San Paolo, Bolis, 2015); Ada Negri. Favole a Donata (Lodi, Museo della Stampa e Stampa d’arte, 2013); «Altra grazia non avea nel viso / che lo splendor degli occhi sovrumani». Ada Negri tra corpo e anima (in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni , a cura di P. Ponti, Pisa-Roma, Serra, 2012); Ada Negri in rivista (in Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto».
Atti del convegno internazionale di studi, Lodi, 14 -15 dicembre 2005, a cura di G. Baroni, Pisa, Giardini, 2007).

 
 

 

Info e contatti

Ufficio Culltura - Piazza Mercato, 5 - Lodi
telefono: 0371.409410 - email: cultura@comune.lodi.it