1. Educazione e istruzione Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
  2. Educazione e istruzione Servizi demografici e al cittadino
  3. Educazione e istruzione Cultura, Sport e Turismo
    1. Archivio Storico
    2. Biblioteca Laudense
    3. Stati Generali della Cultura
    4. Luoghi della Cultura
    5. Iniziative
      1. ESSERE FIUME . Immaginare il nuovo Museo Civico
      2. Programma Pubblico - Mostra Essere Fiume
      3. LODI di PACE 2025 - dal 1454
      4. San Bassiano 2025
      5. Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tre Parigi, Milano e Lodi
      6. Orfeo Week 2024
      7. Magia delle Feste 2024 - da Santa Lucia all'Epifania
      8. Bookcity Milano anche a Lodi
      9. Piano City Milano - fuori porta a Lodi 2024
      10. Religioso amore. Bergognone a Lodi
      11. Mostra L'oro blu della Lombardia
      12. Magia delle Feste 2023 - da Santa Lucia all'Epifania
      13. Lodi al Sole 2023
      14. Piano City Milano - guest LODI
      15. LODI di PACE - dal 1454
      16. San Bassiano 2023 - Le iniziative
      17. Magia delle feste 2022 - da Santa Lucia a Natale
      18. Orfeo Week 2022
      19. Giardini - mostra di Francesco Diluca
      20. La parola ai classici 2022
      21. La parola ai classici 2021
      22. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 2021
      23. Riflessioni in Comune 2022
      24. Riflessioni in Comune 2021
      25. Dante Dì - 25 marzo 2021
      26. L'arte dei suoni - in Santa Chiara Nuova
      27. Ada Negri 1870 - 2020
        1. Febbraio
        2. Marzo
        3. Aprile
        4. Maggio
        5. Giugno
        6. Agosto
        7. Settembre
        8. Ottobre
        9. Novembre 2021
        10. Dicembre
        11. Nei 150anni dalla nascita, Milano ricorda Ada Negri
      28. Lodi al Sole 2022
      29. Lodi al Sole 2021
      30. Lodi al Sole 2020
      31. Lodi al Sole 2019
      32. Generare Futuro
    6. Teatro alle Vigne
    7. Sport e Tempo Libero
    8. Turismo
    9. Associazioni
  4. Educazione e istruzione Istruzione
  5. Educazione e istruzione Nidi e politiche familiari
  6. Pari opportunità e politiche antiviolenza
  7. Centro Antiviolenza
  8. Sicurezza e Polizia LocaleSicurezza
  9. Edilizia, Lavori pubblici, UrbanisticaEdilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
  10. Educazione e istruzione Sportello Unico Attività Produttive
  11. Educazione e istruzione Tributi e Tariffe
  12. Educazione e istruzione Sociale e Politiche abitative
  13. Servizi di Segreteria
  14. Sicurezza e Polizia LocaleMobilità
  15. Cimiteri

Agosto 2020

 
 
 
 
Locandina dell'iniziativa con titolo, date e orari, location, nomi degli artisti

Lo sguardo di Ada

OMAGGIO DEGLI ARTISTI AD ADA NEGRI  
Mostra a cura di Mario Quadraroli e Mario Diegoli

DAL 29 AGOSTO AL 20 SETTEMBRE

Dopo la lunga sospensione dell'attività espositiva, l'ex chiesa dell'Angelo apre al pubblico la mostra Lo sguardo di Ada, un omaggio degli artisti contemporanei a Ada Negri, una delle protagoniste della poesia italiana, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla sua nascita. 
Quaranta artisti con opere pittoriche, sculture, installazioni e poesia visiva che trovano spunti e motivazioni dalla particolare sensibilità di Ada Negri verso l'arte del suo tempo e, soprattutto nei confronti del movimento di Novecento; l'amicizia con Mario Sironi è confermata da un ritratto che l'artista ha realizzato per lei nel 1916 e che sarà documentato in mostra.  

L'esposizione prevede anche un omaggio a Ugo Maffi, artista lodigiano da sempre "cantore" dalla poesia della "Dinin".

 
 
 
 

Una rassegna di questa natura non può non prendere in considerazione la poesia: collaterali alla mostra, due appuntamenti di letture curati dall'associazione "L'atrio della poesia" dal titolo "Punti di vista … in-versi", il 4 e 11 Settembre, alle ore 18.30.

 


Gli artisti in mostra:

Elena Amoriello, Anfer (Andrea Ferrari), Monica Anselmi, Luca Armigero, Annalisa Aversa, Milena Barberis, Luigi Bianchini, Tindaro Calia, Silvia Capiluppi, Maria Teresa Carossa, Teodoro Cotugno, Ferdinando Crottini, Maria Cristina Daccò, Diana Danelli, Loredana De Lorenzi, Mario Diegoli, Gregorio Dimita, Ambrogio Ferrari, Manuela Ferrario, Renato Galbusera, Carlo Adelio Galimberti, Nico Galmozzi, Daniela Gorla, Maria Jannelli, Marialisa Leone, Ugo Maffi,  Anna Mainardi, Domenico Mangione, Claudia Marini, Graziana Marinuzzi, Mario Massari, Antonio Miano, Angelo Noce, Angelo Palazzini, Walter Pazzaia, Luigi Poletti, Manuela Prati, Maddalena Rossetti, Maria Antonietta Rossi, Laura Segalini, topylabrys, Miriam Tritto, Vittorio Vailati, Olga Varalli, Luigi Volpi, Claudio Zanini.

Orari apertura della mostra:
da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Ingresso libero

Nel rispetto delle disposizioni per la prevenzione degli assembramenti e delle misure anticontagio, l'accesso allo spazio espositivo sarà regolato dal personale addetto, è obbligatorio l'uso della mascherina e del gel igienizzante. 




 

Info e contatti

Ufficio Cultura - Piazza Mercato, 5 - Lodi
telefono: 0371.409410 - email: cultura@comune.lodi.it