
Verso un nuovo respiro
Il progetto espositivo Giardini è un percorso potente che parla allâanima: ricorda, racconta, oltrepassa il periodo che lâemergenza sanitaria ha violentemente e drammaticamente imposto. La mostra è stata pensata e realizzata dallâartista milanese Francesco Diluca proprio per il territorio di Lodi in quanto primo luogo in cui lâItalia si è confrontata con quel ânemico invisibileâ che tanto, troppo, ha segnato esistenze, luoghi, ritmi, economie, pensieri e speranze.
Lâambizioso progetto Giardini vuole creare un percorso espositivo dâarte contemporanea nei prestigiosi palazzi pubblici del Comune di Lodi.
Le importanti sedi come la Collezione anatomica Paolo Gorini, lâex chiesa DellâAngelo, le nicchie poste sulle facciate esterne del Teatro alle Vigne, l'ex chiesa Santa Chiara Nuova e la prestigiosa Sala dei Filippini allâinterno della Biblioteca Laudense sono gli spazi che accoglieranno, coerentemente con il contesto, circa 150 opere.
Un filo rosso lega ogni luogo scelto dallâartista, quello della figura umana, toccando temi come fragilitĂ , precarietĂ , forza e una continua resilienza capace di generare una nuova realtĂ .
Giardini è una metafora della vita sulle molteplici forme dell'esistere e del resistere, âcome lo sbocciare di un germoglio dopo il gelido invernoâ (cit. Francesco Diluca).
La mostra, curata da Angela Madesani, presenta opere inedite, ispirate e appositamente create per gli spazi lodigiani.
Inaugurazione
COLLEZIONE ANATOMICA PAOLO GORINI
VIA AGOSTINO BASSI, 1
SABATO 5 MARZO - ORE 18.00
PERFORMANCE
ORE 20.00
La grande mostra lodigiana di Francesco Diluca si snoda lungo alcuni edifici della cittĂ ,
luoghi di grande bellezza che meritano di essere scoperti anche da un pubblico che viene da fuori.
Lâartista ha lavorato durante i mesi di lockdown e tiene fortemente conto di quanto successo.
Ă bene sin da subito sottolineare che non ci troviamo,
tuttavia, di fronte a una mostra sul COVID e sulle sue conseguenza.
La rassegna è riflessione,
proposta, in cui lâanalisi complessa e articolata è nei confronti della natura,
del suo rapporto con lâuomo.
Non esiste una sola risposta di fronte a opere di questo tipo,
si legge, piuttosto,
tra le righe unâaspirazione alla resilienza,
alla capacitĂ di reagire al trauma, alla perdita, alla tragedia.
Lâarte diviene cosĂŹ faro, imprescindibile per la societĂ civile.
Angela Madesani
Accompagna la mostra un catalogo edito da Eclipse, con un testo critico di Angela Madesani, le fotografie di Giorgio Gori.
LE ESPOSIZIONI
Con l'esplicita volontĂ di permettere ai cittadini lodigiani di riappropriarsi dei luoghi della cittĂ , la mostra stimola un dinamismo attrattivo verso i cittadini, gli appassionati dâarte, gli esperti del settore, i turisti.
Le opere âsi fondonoâ con i luoghi prescelti in una dinamica di valorizzazione reciproca.
INFO
TEL. 0371.409410/229
cultura@comune.lodi.it
www.francescodiluca.com/lodi/
DAL 1° APRILE INGRESSO ALLE MOSTRE CON MASCHERINA