Home  /  Bookcity Milano anche a Lodi - 15 novembre
 
 

Il cantico dell'umiltà. Vita di San Francesco (Mondadori)

Illetterato, sprovveduto, sognatore, Francesco d’Assisi è il «santo» per eccellenza. Ma è anche, nell’opinione comune, un personaggio fuori dalla storia, relegato nella sfera del misticismo e dell’utopia. Come mai, allora, la Chiesa decide di innalzarlo agli altari a soli due anni dalla morte, dopo un processo di canonizzazione tra i più brevi nella vicenda millenaria del cristianesimo? Francesco ribelle e antisistema o docile strumento nelle mani del potere ecclesiastico? Giulio Busi passa al vaglio le cronache dell’epoca, s’immerge nel mare sconfinato dell’agiografia, e poi dipinge un Francesco inedito, vigoroso, a tratti mite, più spesso provocatorio e intransigente. 

GIULIO BUSI - ore 11.30 - Chiesa di San Francesco, Piazza Ospitale

Dalle 10.20, visite guidate alla Chiesa di San Francesco a cura del FAI, delegazione di Lodi.
Prenotazione obbligatoria tramite il seguente link: http://bit.ly/43nYq1o
Oppure ricercando il nome dell’evento sul portale https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/ 
Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività della Delegazione FAI Lodi.

 
 

In difesa dell'umano. Pasolini tra passione e ideologia (La nave di Teseo)

Seguendo la particolare bussola della contraddizione, questo libro ripercorre le tappe poetiche, politiche e intellettuali del lavoro pasoliniano. Attraverso alcune significative scoperte d’archivio e numerosi confronti – da Dante a Dostoevskij, da Leopardi a Fortini, da Gramsci a de Martino sino a Horkheimer e Adorno – queste pagine cercano nell’intreccio di parole e immagini quella trama che lega il suo lascito al nostro presente, le sue inquietudini alle nostre domande.

PAOLO DESOGUS - ore 16.30 - Provincia di Lodi, Sala ex Chiesetta, Via Fanfulla 14

 
 

Piomba libera tutti (Sellerio)

I gialli delle serie inventata da Marco Malvaldi aggiungono, al classico mistero del genere, qualcosa che li rende irresistibili: i Vecchietti del BarLume sono lo spaccato di una vecchia assestata civilissima e arguta società che si scontra con il nuovo in cui tutto potentissimamente cambia. I suoi libri mascherano quindi, dietro un umorismo corrosivo e tenero, la critica alla società attuale e ai suoi luoghi comuni.

MARCO MALVALDI -ore 17.30 -Provincia di Lodi, Sala dei Comuni, Via Fanfulla 14

 
 

Il velo di Lucrezia (Neri Pozza)

Firenze, 1464. La tela è avvolta in un panno candido fermato da una cordicella, la mano che la regge è malferma per l’emozione. Il momento che Filippo Lippi ha atteso e temuto è ormai giunto: il suo protettore Cosimo de’ Medici sta per vedere l’unica opera davvero perfetta che sia riuscito a creare nel corso della sua lunga carriera, l’unica da cui non vorrebbe mai separarsi. Custodite in quel quadro non ci sono solo la dedizione, le mani dure di fatica, l’incessante lotta contro l’imperfezione. C’è l’amore per Lucrezia, un amore scandaloso per tutti, per lui purissimo. C’è il patto fra loro, il dono reciproco: la bellezza in cambio della libertà.

CARLA MARIA RUSSO - ore 18.30 - Provincia di Lodi, Sala dei Comuni, Via Fanfulla 14



 

Naviga negli appuntamenti di Bookcity Milano anche a Lodi

.
.
.
.
.
.
.
.
 

IL PROGRAMMA