Home  /  Bookcity Milano anche a Lodi - 11 novembre
 
 

Il cavaliere artificiale (Luiss University)

In una realtà appesantita da problematiche ogni giorno più opprimenti e concrete, occorre dedicarsi all’intangibile, e farlo con leggerezza. Non è una battuta di dubbio gusto, bensì lo spunto dal quale partono Andrea Prencipe e Massimo Sideri che, in ideale dialogo con Italo Calvino, completano con Il cavaliere artificiale la trilogia da loro dedicata al geniale autore sanremese. 

ANDREA PRENCIPE, MASSIMO SIDERI - ore10.30 - Banca Centropadana, Corso Roma 100

 
 

Saggisti Italiani del Novecento (Quodlibet)

In Italia esistono molte antologie sui poeti e i narratori del ventesimo secolo. Nessuna ne esiste, invece, su quel genere così sfuggente, ma anche così decisivo nella nostra storia letteraria, che è il saggio: il genere moderno di chi non possiede una verità sistematica ma la cerca per tentativi, mescolando autobiografia e teoria, racconto e dialogo, ritratto e aforisma. Saggisti italiani del Novecento colma la lacuna, e si presenta dunque come il primo panorama del suo tipo.

MATTEO MARCHESINI, ALFONSO BERARDINELLI - ore 11.30 - Banca Centropadana, Corso Roma 100

 
 

Gente di Dublino di James Joyce (Il Saggiatore) e James Joyce di Edna O'Brien (Einaudi)

Gente di Dublino è il grande capolavoro giovanile di James Joyce. L'opera in cui, nella forma del racconto, ha messo a punto la visionarietà che lo ha reso immortale, ora in una nuova traduzione a cura di Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni, studiosi e traduttori di lungo corso dell’opera joyciana. 

FABIO PEDONE, ENRICO TERRINONI

Dall'adolescenza di Joyce ai suoi viaggi all'estero, fino alla pubblicazione di Ulisse, gli scandali, i processi e oltre, O'Brien ripercorre l'arco di una straordinaria avventura esistenziale e letteraria. Ma raccontando il romanzo di una vita, O'Brien fa i conti anche con il proprio paese, la propria identità di donna, scrittrice e irlandese, regalando inaspettatamente al lettore uno dei suoi libri piú intimi e personali.

EDNA O'BRIEN

ore 16.30, Museo della Stampa e della Stampa d'Arte "Andrea Schiavi", Via della Costa 4

 
 

La moda non è un mestiere per cuori solitari (Bompiani)

Con la sua voce allegra e irriverente, Patrizia Marras ripercorre per noi il viaggio di due ragazzi partiti da un negozio di stoffe nel centro di Alghero e arrivati sotto i riflettori delle passerelle di Parigi e New York grazie alla fedeltà alle radici unita a un’ardita visionarietà. Ma soprattutto grazie a un amore di coppia che si allarga a una grande famiglia e diventa il laboratorio alchemico dove nascono collezioni di moda piene di poesia: perché, parola di Patrizia Marras, la moda non è un mestiere per cuori solitari.

PATRIZIA MARRAS - ore 17.30 - Biblioteca Laudense, Sala Granata, Via Solferino 72

 
 

I corvidi del Parco Adda Sud (L'Erbolario Edizioni)

Un viaggio affascinante tra realtà e leggenda alla scoperta di gazze, ghiandaie, cornacchie e corvi, arricchito dalle fotografie di Roberto Musumeci, Marco Polonoli e Riccardo Trevisani

RICCARDO GROPPALI - ore 18.30 - L'Erbolario, Viale Milano 74

 

Naviga negli appuntamenti di Bookcity Milano anche a Lodi

.
.
.
.
.
.
.
.
 

IL PROGRAMMA