Home  /  Bookcity Milano anche a Lodi - 14 novembre
 
 

Le veggenti. Immagini nell'era della predizione (Mimesis)

Jorge Luis Marzo in questo volume traccia il percorso che ha portato le macchine a fare proprio il linguaggio degli oracoli nell’interpretare e giudicare tutto, soprattutto gli esseri umani. I computer stanno imparando molto rapidamente a vedere attraverso le immagini, a scriverle e convertire in immagini tutto ciò che scrivono, portandoci così a interpretare il mondo quasi esclusivamente attraverso la loro lente. Si tratta di immagini “veggenti” perché hanno già previsto ciò che dovrebbe accadere: credono di vedere la realtà, ma in effetti si preoccupano solo di capire, e indirizzare, un futuro che stanno già prefigurando, costringendoci ad adattarci a esso.

JORGE LUIS MARZO - ore 10.30 - Banca Centropadana, Corso Roma 100

 
 

Alan M. Turing. Macchine calcolatrici e intelligenza (Giulio Einaudi editore)

Alan M. Turing, il geniale logico, matematico e filosofo inglese, pubblica Macchine calcolatrici e intelligenza nel 1950. È il testo che ha aperto la discussione moderna sulla possibilità dell’intelligenza artificiale, oggi piú che mai attuale per via delle prestazioni sorprendenti dei sistemi di IA generativa come ChatGPT. Turing si domanda se le macchine, di lí a non molto, sarebbero state capaci di pensiero, e risponde affermativamente, analizzando e respingendo varie obiezioni. Diego Marconi, che cura il volume, in un saggio conclusivo ci aiuta a comprendere questo testo fondamentale e a inserirlo nell’attuale dibattito sull’intelligenza artificiale.

DIEGO MARCONI - ore 11.30 - Banca Centropadana, Corso Roma 100

 
 

Essere eterni. Manifesto contro la morte ( ilSaggiatore)

Una delle cose che abbiamo compreso nel corso della nostra storia è che la morte è, tra tutte, l'esperienza più universale e ineludibile. Eppure, nello stesso momento in cui noi esseri umani abbiamo realizzato la sua esistenza, abbiamo anche iniziato a desiderare il suo superamento. In queste pagine Ines Testoni ripercorre la tradizione del pensiero occidentale per offrire nuove risposte a un presente assieme colmo di disincanto rispetto alla possibilità di una vita spirituale dopo la morte e ossessionato dalla necessità di sconfiggere il tempo.

INES TESTONI - ore 16.30 - Biblioteca Laudense, Sala Granata, Via Solferino 72

 
 

La salute mentale è politica (Fuoriscena)

La salute mentale è un fatto politico, ma quasi mai è raccontata, e tantomeno affrontata, in questi termini. Nelle società del capitalismo avanzato, viene più spesso amministrata che compresa. Non solo nei reparti e nei centri blindati, ma anche attraverso diagnosi sempre più estensive e l’uso sistematico di psicofarmaci che silenziano i sintomi: nuove forme dello stesso manicomio che Franco Basaglia riuscì a far chiudere. In questo libro, Piero Cipriano – psichiatra con lunga esperienza nei servizi pubblici – racconta cosa significa oggi occuparsi di salute mentale in Italia e in Occidente. Dopo trent’anni di professione, Cipriano prende la parola per denunciare un fatto tanto evidente quanto rimosso: occuparsi di salute mentale significa, innanzitutto, saper leggere i segnali del nostro tempo e le contraddizioni che li producono.

PIERO CIPRIANO -ore 17.30 - Biblioteca Laudense, Sala Granata, Via Solferino 72

 
 

La governante (Marsilio)

Vista da fuori, la sua vita non mostra nessuna sbavatura, solo la precisione tipica di ciò che viene deciso a tavolino. Una donna che ha avuto tutto: una posizione professionale invidiabile, un marito, due figli, una bella casa. Ha avuto tutto ciò che per molti dovrebbe dare la felicità. Per il suo sessantesimo compleanno, decide di farsi un regalo: seguire un desiderio nascosto, lasciare ciò che ha per andare altrove. Un pezzo alla volta, la donna apre a chi legge il suo cuore, come l’armadio in cui custodisce la sua collezione di porcellane. Riprendono così aria pezzi di un’esistenza di cui nessuno ha mai avuto conoscenza. Una confessione in bilico tra il desiderio di essere e la necessità di apparire. Una donna che ha coperto con la forza di volontà le sue fragilità, che ha dovuto lottare contro la cosa più grande che la vita potesse metterle davanti: se stessa.

CSABA DALLA ZORZA - ore 18.30 - L'Erbolario, Viale Milano 74

 

Naviga negli appuntamenti di Bookcity Milano anche a Lodi

.
.
.
.
.
.
.
.
 

IL PROGRAMMA