Piano di Governo del Territorio del Comune di Lodi (P.G.T.)
Descrizione
Il Piano di governo del territorio (abbreviato in PGT) è un nuovo strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale lombarda n.12 dell'11 marzo 2005.
Il P.G.T. ha sostituito il Piano Regolatore Generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l'assetto dell'intero territorio comunale.
Il P.G.T. si compone di 3 atti distinti:
Â
IL DOCUMENTO DI PIANO
Il documento di piano definisce il quadro generale della programmazione urbanistica anche in base a proposte pervenute da cittadini o da associazioni di cittadini. Questo significa che i cittadini sono chiamati a partecipare giĂ nelle prime fasi del processo di elaborazione del P.G.T..
Il documento di piano deve anche prevedere un lavoro di analisi del territorio comunale da tutti i punti di vista, inclusi quello geologico, ambientale, urbanistico, viabilistico, infrastrutturale, economico, sociale e culturale. Questo documento deve anche evidenziare eventuali beni storici o ambientali di particolare interesse.
Il documento di piano ha anche lo scopo di definire e pianificare lo sviluppo della popolazione residente nel comune.
Tipicamente il documento di piano è il primo atto nella stesura del P.G.T..
Â
PIANO DEI SERVIZI
Il piano dei servizi definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il comune necessita. Il piano dei servizi deve tenere conto della popolazione residente nel comune o che gravita in esso e di quella prevista in futuro dal documento di piano
Il piano dei servizi tiene conto dei costi operativi delle strutture pubbliche esistenti e dei costi di realizzazione di quelle previste, si preoccupa della loro fattibilitĂ e definisce la modalitĂ di realizzazione dei servizi. Le indicazioni contenute nel piano dei servizi circa le aree identificate come di interesse pubblico sono prescrittive e vincolanti per 5 anni dall'entrata in vigore del P.G.T. e decadono qualora il servizio non sia inserito entro questo termine nel programma triennale delle opere pubbliche.
La Legge regionale lombarda n.12 del 11 marzo 2005 prevede che, per comuni inferiori a 20.000 abitanti, sia possibile redigere un piano dei servizi intercomunale.
Â
PIANO DELLE REGOLE
Il piano delle regole definisce la destinazione delle aree del territorio comunale e in questo assomiglia un po' al Piano Regolatore Generale. In particolare individua le aree destinate all'agricoltura, le aree di interesse paesaggistico, storico o ambientale e le aree che non saranno soggette a trasformazione urbanistica.
Il piano delle regole definisce anche le modalitĂ degli interventi urbanistici sia sugli edifici esistenti che di quelli di nuova realizzazione. Questo significa che viene stabilito quanto costruire, come costruire e quali sono le destinazioni non ammissibili.
Le principali novitĂ concettuali introdotte dal Piano del governo del territorio riguardano:
- la partecipazione dei cittadini
- la compensazione
- la perequazione
- l'incentivazione urbanistica
VARIANTE AL P.G.T. PER L'ADEGUAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA AL P.G.R.A. ED AL P.A.I. E L'AGGIORNAMENTO DELL'ELABORATO TECNICO ETRIR
ALLEGATO A - procedimento di assoggettabilitĂ alla V.A.S.
ALLEGATO B - documentazione
DOSRI
Studio idrogeologico e sismico
Studio Idraulico
ALLEGATO C - pareri Commissione Ambiente e Territorio
Proroga del Documento di Piano
Approvazione correzione di errore cartografico al P.G.T.
Approvazione correzione di errore cartografico al P.G.T. vigente dal 17.12.2014
Variante n.3 al PdR ed al PdS - Vigente dal 18.12.2013
Procedimento di Variante al PGT relativo al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi approvato unitamente alla verifica di assoggettibilitĂ alla V.A.S. ai sensi della L.R. 12/2005 E S.M.I.
Elaborati di variante
Approvazione correzione di errori materiali e rettifiche cartografiche
Avvio del procedimento per la verifica di assoggettabilitĂ alla Valutazione ambientale strategica (v.a.s.) della variante al piano di governo del territorio (pgt) relativa al piano delle regole ed al piano dei servizi