1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PACE E FRATERNITÀ: NESSUNO SI SALVA DA SOLO

per  LODI DI PACE - DAL 1454

COMUNITÀ SANT'EGIDIO

12 APRILE 2023 - ore 21.00
Sala Rivolta - Teatro alle Vigne
Via Cavour, 66
evento dedicato alle scuole


A un anno dalla terribile guerra in Ucraina, sentiamo parlare delle conseguenze economiche e dei rischi per i nostri paesi, ma non della preoccupazione per la deriva della diplomazia. Gli scambi di merci non hanno potuto compensare la mancanza di dialogo. Eppure le guerre non risolvono i contrasti o le crisi internazionali, come hanno insegnato innumerevoli precedenti. Occorre più che mai la trattativa, la mediazione e la pacatezza di giudizio. E per accettare e comprendere queste “armi diplomatiche”  occorre il lavoro di ciascuno su di sé. L’esperienza pluridecennale della Comunità di Sant’Egidio accanto a chi è più povero può mostrare il legame tra le guerre lontane e quelle accanto a ciascuno di noi, alla ricerca di una mentalità di pace.

Riccardo Mauri

Riccardo Mauri, nato a Milano, dove attualmente vive. Insegnante di lettere al liceo, da più di trent’anni volontario della Comunità di sant’Egidio milanese, per la quale coordina e gestisce progetti per la domiciliarità degli anziani fragili e promuove iniziative di diffusione di una cultura di pace e riconciliazione, specie contro la pena capitale.

COMUNITÀ SANT'EGIDIO

Sant'Egidio è una comunità cristiana, nata nel 1968 a Roma, ed oggi diffusa in 70 paesi del mondo. Preghiera, Poveri, Pace sono a fondamento della vita di donne e uomini, laici, uniti da un legame di fraternità e impegnati in un un servizio volontario e gratuito agli ultimi. 

La consapevolezza che la guerra è la madre di ogni povertà ha spinto la Comunità a lavorare per la pace, proteggerla dove è minacciata, aiutare a ricostruirla, facilitando il dialogo là dove è andato perduto. (Tratto dal sito ufficiale delle comunità)

IN COLLABORAZIONE CON