Home  /  Urp / Notizie in breve / 2025 / Agosto / 4° posto del Comune di Lodi nel bando città che legge 2024 - Assegnato l'importo di 29.995,00 con il progetto "correnti"

4° posto del Comune di Lodi nel bando città che legge 2024 - Assegnato l'importo di 29.995,00 con il progetto "correnti"

Il Comune di Lodi è risultato tra i vincitori del Bando Citta' che Legge 2024, classificandosi al 4 posto tra i 14 assegnatari su 49 presentatori di progetti  per la categoria "Comuni da 15.000 a 50.000 abitanti,  per un importo definito pari a euro 29.995,00, unico comune della Lombardia assegnatario nella categoria. 

Il bando, rivolto ai Comuni che, precedentemente hanno ottenuto la qualifica di "Città che legge" per il triennio 2024-2025-2026, prevedeva la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. 

Il progetto del Comune di Lodi è stato uno di quelli considerati dal Centro per il Libro e la Lettura "esemplari" in quanto in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni al fine della creazione di un ecosistema favorevole alla lettura. 

I progetti finanziati, e tra questi anche quello del Comune di Lodi,  hanno fra le loro finalità: “l’istituzione di circuiti culturali integrati a livello territoriale per la promozione della lettura, con la partecipazione di istituzioni scolastiche, di biblioteche di pubblica lettura e di istituzioni o associazioni culturali.” 

Il progetto "Correnti" presentato nel mese di marzo dal comune di Lodi  con la straordinaria collaborazione di alcuni sottoscrittori del Patto per la Lettura,  ha visto l'intersecarsi di idee e di iniziative interessanti e stimolanti rivolte anche alle categorie - previste nel bando  - di "fragili", ovvero di persone con poca dimestichezza con il libro e la lettura: 
- "A tutt'orecchi" letture ad alta voce realizzato dai ragazzi e dalle ragazze dell'Istituto Maffeo Vegio e rivolto a persone con difficoltà di udito, pensato per il nostro Centro Anziani ma aperto a tutti i cittadini e a tutte le cittadine; 
- "Sabato in biblioteca" realizzato da Biblioteca dei ragazzi e coop.Memosis pensato per rendere strutturale la lettura di testi rivolti ai bambini e alle bambine con l'obiettivo, anche, di conciliare tempo famiglia e tempi lavoro; 
- "Letture in libertà" promosso dall'associazione Loscarcere per la creazione di gruppi di lettura in carcere; 
- "Percorso di formazione per insegnanti, educatori e figure educative varie sull'uso della comunicazione aumentativa alternativa realizzato dalla casa editrice Uovo Nero in collaborazione con l'associazione Amici del Cazzulani". 
Il co-finanziamento del Comune di Lodi è stato identificato nel costo che l'amministrazione aveva impegnato per la realizzazione del festival "Un fiume di Libri" svoltosi poi nel mese di maggio. 

Tutte azioni che, evidentemente hanno trovato consenso nel circuito nazionale e che hanno portato a questo eccezionale risultato esempio dell'effetto moltiplicatore della partecipazione condivisa.


Ultima Modifica: 04/08/2025