Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Servizio Fitosanitario al seguente link:https://fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/organismi-nocivi/insetti-e-acari/popillia-japonica
COSA SI PUO' FARE?
In presenza di individui isolati di Popillia japonica, ti consigliamo di raccoglierli manualmente e farli cadere in un secchiello con una soluzione di acqua e sapone.Per proteggere i frutti puoi coprire la chioma degli alberi con una rete antinsetto che deve essere scossa al mattino presto quando i coleotteri sono pressoché immobili. Nel caso di infestazioni importanti seguire le indicazioni riportate nella scheda tecnica "Popillia_Indicazioni insetticidi 2025" (link).
COSA NON SI DEVE FARE?
Attenzione! L’utilizzo di trappole è fortemente sconsigliato in orti o giardini privati in quanto il loro potere attrattivo è di molto superiore alla capacità di cattura e di conseguenza la vegetazione che si vuole proteggere, foglie, fiori e frutti, subisce danni ancora più rilevanti.