Tutte le mostre del Festival sono visitabili solo nei weekend (sabato e domenica) dalle 9.30 alle 20:00, fino al 26 ottobre.
Disponibili visite guidate il lunedì e il giovedì, prenotando a questo link.
Tutte le mostre esterne sono prive di illuminazione artificiale. É consigliato di visitarle prima del tramonto, soprattutto nei weekend di Ottobre, periodo in cui le giornate si accorciano.
Come ogni anno – e siamo ormai alla sedicesima edizione – Lodi torna ad accogliere il Festival della Fotografia Etica, divenuto nel tempo un appuntamento di riferimento non solo dal punto di vista culturale, ma anche per l’impatto turistico e sociale sul territorio. Una manifestazione che, attraverso la forza delle immagini e delle storie raccontate, stimola riflessione e confronto, aprendo spazi di dialogo con pubblici sempre più ampi e diversificati.
Il Comune si conferma tra i partner principali del Festival, in cui luoghi e spazi urbani si trasformano in scenari vivi di narrazione, incontro e partecipazione. Una collaborazione solida e costante che ha reso il Festival il cuore pulsante dell’offerta culturale cittadina, capace di attrarre visitatori, generare valore e rafforzare il senso di comunità.
Elemento distintivo della rassegna è la capacità di coinvolgere l’intera città, anno dopo anno: non solo attraverso le grandi mostre e gli autori internazionali, ma anche con il circuito Off, che trasforma vie, piazze, esercizi commerciali e spazi indipendenti in un mosaico diffuso di iniziative. Questo intreccio tra centro e quartieri, tra istituzioni e cittadini, fa del Festival un’esperienza collettiva, in cui memoria, attualità e visioni sul futuro si incontrano.
Il risultato è un evento che appartiene alla comunità e al tempo stesso proietta Lodi su una scena internazionale, confermandone il ruolo di punto di riferimento per chi cerca nella fotografia non solo bellezza estetica, ma anche profondità etica e civile.
Andrea Furegato
Sindaco di Lodi
Francesco Milanesi
Assessore alla cultura
Il World Report Award | Documenting Humanity, nato un anno dopo la prima edizione del Festival della Fotografia Etica, sostiene e valorizza il fotogiornalismo e la fotografia documentaria, dando voce ai fotografi che raccontano le grandi questioni sociali del nostro tempo. Il premio è diventato un punto di riferimento internazionale, accogliendo migliaia di progetti da tutto il mondo e introducendo nuove categorie per riconoscere linguaggi e approcci differenti. Questa mostra raccoglie alcune delle oltre 70 storie premiate in quindici anni: testimonianze della fotografia come strumento di consapevolezza, memoria e cambiamento.
INGRESSO A PAGAMENTO
THE DARK SIDE OF FAST FASHION
Per oltre un decennio i giganti della moda hanno incoraggiato i loro clienti a portare i capi usati in negozio con la promessa del “riciclo”. In realtà, la maggior parte di questi vestiti non viene affatto riciclata, ma spedita in Paesi come il Ghana, dove invadono i mercati dell’usato e ciò che non può essere venduto finisce nelle discariche o viene bruciato.
INGRESSO A PAGAMENTO
30 YEARS SINCE THE GENOCIDE IN SREBRENICA
Curata in collaborazione con la Fondazione VII, questa mostra commemora il trentesimo anniversario del genocidio di Srebrenica e la fine della guerra in Bosnia-Erzegovina, onorando la memoria dei terribili crimini perpetrati nel cuore dell’Europa.
INGRESSO A PAGAMENTO
CAEADDA
Questo progetto è un viaggio tra la comunità degli agricoltori delle terre alte nella valle di Dyfi, in Galles. Racconta le tradizioni, l’identità e il valore della famiglia in contrapposizione alla modernità che minaccia il loro stile di vita.
INGRESSO A PAGAMENTO
WHERE DUST AND WATER DREAM TOGETHER
La Tunisia riflette un mondo in continuo mutamento, dove i deserti avanzano, l’acqua scarseggia e i mari si innalzano. Questa serie esplora il fragile equilibrio tra l’uomo e la natura, la forza di resistere e andare oltre e i profondi legami con la terra e le tradizioni che preservano la dignità anche nel cambiamento.
INGRESSO A PAGAMENTO
BETWEEN BLOOD AND GLITTER
Ciudad Juarez, ai confini tra il Messico e gli USA, è uno tra i posti più pericolosi al mondo per le donne. Secondo le Nazioni Unite, in trent’anni sono state assassinate oltre 2526 donne e in centinaia risultano tuttora scomparse. In questo contesto di violenza, un gruppo di wrestler donne note con il nome di “Luchadoras” (lottatrici) sfidano le norme. Per loro la Lucha libre è molto più di uno svago. Dentro e fuori dal ring combattono per il rispetto, la sicurezza e l’uguaglianza. Il loro coraggio ispira una nuova generazione a sfidare l’ingiustizia e rivendicare il loro posto all’interno della società.
INGRESSO A PAGAMENTO
BECOMING A FATHER
La fotogiornalista Adriana Zehbrauskas ha intrapreso un viaggio con l’UNICEF, visitando cinque paesi diversi — Guinea-Bissau, Messico, Thailandia, Turkmenistan e Regno Unito — per documentare i primi momenti di vita dei neonati nelle sale parto, insieme ai loro padri. L’obiettivo di questo progetto è ispirare proprio i padri di tutto il mondo a partecipare attivamente ai primi anni di vita dei propri figli, creando un ambiente stimolante e affettuoso che favorisca lo sviluppo ottimale del cervello dei piccoli.
INGRESSO A PAGAMENTO
PATHS OF DESPERATE HOPE
Tra il 2021 e il 2024 oltre un milione di persone hanno attraversato il Darién nell’intento di raggiungere gli Stati Uniti. Nel 2024 la maggior parte dei migranti erano venezuelani, ma a loro si sono aggiunti afghani, cinesi, haitiani ed ecuadoregni così come persone provenienti da altri paesi. Oggigiorno sono oltre cento le nazionalità rappresentate da coloro che attraversano questa fitta giungla al confine tra Panama e Colombia, camminando lungo il pericoloso tratto di circa 25.000 chilometri quadrati. Non è chiaro quanti di loro riescano ad arrivare a destinazione.
INGRESSO A PAGAMENTO
WOMEN'S BODIES AS BATTLEFIELDS
Questo progetto affronta la condizione delle donne eritree e tigrine, scappate attraverso Eritrea, Etiopia e Sudan. Durante la guerra nella regione del Tigray, le Forze di Difesa Eritrea utlizzavano la violenza sessuale come arma di guerra prendendo di mira le donne eritree per punirle e quelle tigrine per sterminarle. A prescindere dalla nazionalità a cui appartenevano, i loro corpi diventavano campi di battaglia.
INGRESSO A PAGAMENTO
IN THE SHADOW OF A DEADLY SKY
La guerra nell’Est dell’Ucraina continua ad intensificarsi per il terzo anno consecutivo da quando il Presidente russo Vladimir Putin ha ordinato l’invasione nel Febbraio 2022 dopo un lungo periodo di tensioni diplomatiche. Le ostilità nelle regioni a Est sono iniziate nel 2014 e da allora molti civili sono stati costretti a spostarsi nei territori a Ovest o in altri paesi europei. Gli incessanti bombardamenti hanno lasciato una scia di distruzione, paralizzando le infrastrutture, l’economia e lo stile di vita dell’Ucraina.
INGRESSO A PAGAMENTO
THE TRAGEDY OF GAZA
Per sei mesi, a partire dalle prime ore che sono seguite all’attacco inaspettato su Israele il 7 Ottobre 2023 e fino a Marzo 2024 – Loay Ayyoub ha fotografato per il Washington Post la guerra a Gaza, uno dei conflitti più devastanti di questo secolo che ha strappato decine di migliaia di vite, ha portato al più largo esodo nella regione dalla creazione dello stato di Israele nel 1948, e ha ridotto almeno la metà della popolazione in condizioni di carestia.
INGRESSO A PAGAMENTO
WHISPERS SAY: "WAR IS COMING"
Questo progetto mostra lo stato d’animo della popolazione moldava alla vigilia delle elezioni, con una particolare attenzione sull’influenza della Russia.
INGRESSO A PAGAMENTO
WE LIVE TO FIGHT
Questo progetto indaga le radici culturali, gli stili di vita, le emozioni, la storia, la politica, le vicende poco conosciute e i contesti di combattimento clandestini delle diverse comunità di arti marziali in Bangladesh. Le arti marziali fungono sia da forma di autodifesa—soprattutto per bambini e ragazze—sia da intrattenimento.
INGRESSO A PAGAMENTO
FOOTBALL VIBES
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Roma Blind Football nasce nel 2024 come naturale evoluzione della precedente ASDRoma2000 ed ha come oggetto principale l’esercizio in via stabile dell’organizzazione e gestione dell’attività sportiva dilettantistica Calcio a 5 per non vedenti e per ipovedenti, ivi compresa la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza per lo sviluppo dell’attività sportiva paralimpica.
INGRESSO A PAGAMENTO
BEEKEEPERS OF MOSOLULA GARDINO
A Boraba, un villaggio nella regione del Fiume Centrale del Gambia, 30 giovani donne guidate da apicoltori locali stanno imparando questo mestiere come mezzo per guadagnarsi da vivere e al contempo proteggere la foresta che abitano. Le donne a capo di questa iniziativa sfidano le convenzioni culturali unendo la protezione dell’ambiente all’indipendenza economica.
INGRESSO A PAGAMENTO
THE ARTISANS OF PROSTHESIS
Nella regione di Sulaymaniyah c’è un solo ospedale specializzato nella realizzazione di protesi per arti amputati. EMERGENCY, una ONG italiana, lo ha fondato per rispondere ai crescenti bisogni della popolazione. L’Iraq, secondo il “Landmine and Cluster Munition Monitor” è uno dei Paesi più contaminati al mondo da mine e residuati bellici, la cui produzione arriva da aziende europee o nordamericane.
INGRESSO A PAGAMENTO
BORDERLANDS
Questo progetto documenta il viaggio dei rifugiati per entrare in Europa. Attraverso le principali rotte migratorie, il fotografo ha raccontato crisi nelle Isole Canarie, sfruttamento nelle piantagioni spagnole, senzatetto e violazioni dei diritti umani nelle foreste di confine della Polonia. Il lavoro focalizza l’attenzione su temi quali l’esclusione e la violenza sistemica attraverso paesaggi in bianco e nero e ritratti statici.
INGRESSO A PAGAMENTO
SINGLE SHOT: STORIE DAL MONDO IN 32 SCATTI
32 artisti, 32 scatti per documentare il mondo e chi lo abita.
INGRESSO A PAGAMENTO
SUDAN UNDER SIEGE
Esplosa per le strade di Khartoum nell’aprile 2023, la guerra civile in Sudan ha avuto origine da una crescente lotta di potere tra l’Esercito sudanese e le Rapid Support Forces (RSF), un potente gruppo paramilitare. La guerra, tuttavia, continua a infuriare senza alcun segnale di rallentamento. All’inizio del 2025, il fotogiornalista Giles Clarke ha trascorso due mesi documentando il conflitto sul campo. Questo lavoro inedito offre uno sguardo ravvicinato su una popolazione e un Paese segnati profondamente dalle conseguenze di questo brutale e incessante conflitto.
INGRESSO A PAGAMENTO
THE WOLVES OF THE HIGH ARCTIC
Dal 2016, il fotografo e National Geographic Explorer Ronan Donovan approfondisce la relazione tra i lupi selvatici e gli esseri umani, con l’obiettivo di comprendere più a fondo questi animali, la nostra storia condivisa e le cause del persistente conflitto uomo-lupo.
Questa mostra all’aperto permetterà ai visitatori di entrare nella vita quotidiana dei lupi nell’Artico: come cacciano, giocano, si spostano e riposano in uno degli ambienti più ostili della Terra.
INGRESSO LIBERO
WORLD PRESS PHOTO 2025
Anche quest’anno è arrivato il momento tanto atteso dell’annuncio dei vincitori del World Press Photo. Indetto dalla World Press Photo Foundation, il concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria più conosciuto al mondo, quest’anno celebra il suo 70° anniversario.
INGRESSO A PAGAMENTO
ELEGIA LODIGIANA
Un lavoro profondo che racconta la Pianura Padana e le sue estensioni verdi infinite, limitate solo dai fiumi che raccolgono lungo il loro corso le narrazioni di coloro che abitano questo territorio. Un’esplorazione che ci restituisce un racconto che permette di vedere il lodigiano sotto una nuova luce. Il progetto e accompagnato da un libro fotografico.
INGRESSO LIBERO