Mattonelle d'artista: Manuela Ferrario e Giovanni Amoriello
Inaugurazione mercoledĂŹ 15 novembre alle ore 17,30, Fondazione BPL
Le mattonelle artistiche del pavimento della Fondazione Banca Popolare di Lodi espongono, dal 15 novembre 2017 al 17 gennaio 2018 i lavori di Manuela Ferrario e Giovanni Amoriello.
Inaugurazione mercoledĂŹ 15 novembre 2017, alle ore 17.30 presso la Fondazione Banca Popolare, in Piazza della Vittoria 39.
Manuela Ferrario
Nata alla cascina Ladina di Pieve Fissiraga (LO), vive nella cittĂ di Lodi dallâetĂ di tre anni. Laureata in Servizio Sociale, ha lavorato come assistente sociale, consulente e mediatrice familiare presso lâASL di Lodi. Affascinata dalla scrittura, a partire dal 2004, ha scritto racconti e vinto premi letterari. Nel 2008 e nel 2012 ha pubblicato libri di racconti.Dopo il pensionamento si è dedicata alla pittura, forma espressiva che ha sempre amato fin da quandâera bambina. Nel suo percorso dâartista, iniziato con lâacquarello (ha partecipato alla mostra collettiva âUmide noteâ patrocinata dal Comune di Lodi nel 2016), è approdata successivamente allâutilizzo dei colori a olio che le hanno permesso di sviluppare la propria visione del mondo, di descrivere i suoi paesaggi interiori con maggiore immediatezza e spontaneitĂ . Nel settembre 2017 ha realizzato la sua prima mostra personale presso la âsala delle colonneâ della Civica Biblioteca Laudense e, contemporaneamente, ha partecipato alla collettiva âVita, dulcĂŠdo et spes nostraâ a Guardamiglio.
Giovanni Amoriello
Vive e lavora a Lodi dove è nato nel 1982. Dopo aver preso il diploma di maturitĂ artistica al Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi, continua i suoi studi a Milano, laureandosi in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, presso la Libera UniversitĂ di lingue e comunicazione IULM. Successivamente consegue la laurea magistrale in Arti Visive, indirizzo Pittura, presso lâAccademia di Belle Arti di Brera sotto la guida del professor Renato Galbusera. Nel 2015 partecipa ad una mostra, organizzata da Renato Galbusera, dedicata al recupero della memoria storica del marchio Alfa Romeo presso gli spazi dellâex Chiesa di San Carpofaro a Milano. Eâ docente di Arte e Immagine nella scuola media e ha partecipato a diverse mostre collettive, tra le quali alcune edizioni dellâOldrado da Ponte, coordinate da Mario Quadraroli e da Ambrogio Ferrari. Da diversi anni recita con la Compagnia Teatrale il Pioppo di LucianoPagetti ed è docente di teatro presso lâAccademia Gerundia di Lodi.
(21/09/2017)