
UNA PROSPETTIVA DI PACE

per LODI DI PACE - DAL 1454
ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI
21 APRILE 2023 - ORE 18.00
Sala conferenze - Famiglia Nuova
Via Agostino da Lodi,11
LA PACE ATTRAVERSO LA FILOSOFIA BUDDISTA
In questo momento storico dovremmo decidere fermamente di eliminare ogni inutile sofferenza da questo pianeta, che è la nostra casa. Cercando di realizzare questo scopo troveremo la forza per costruire un nuovo periodo di pace e di speranza. à tempo di costruire una nuova epoca dove splendano umanità e cultura, e dove la sacralità della vita venga in ogni caso al primo posto.
Daisaku Ikeda filosofo buddista e Presidente Soka Gakkai Internazionale afferma: "dal momento che la guerra comincia nel cuore degli esseri umani, è nel cuore degli esseri umani che bisogna costruire la paceâ
ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI
LâIstituto Buddista Italiana Soka Gakkai (IBISG) è un ente religioso riconosciuto dallo Stato, nel 2016 ha ottenuto lâIntesa con lo Stato Italiano (Legge 130, G.U. 164 del 15.07.2016). Lâistituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale (SGI) una organizzazione laica buddista diffusa in 192 paesi e territori che promuove la pace, la cultura e lâeducazione fondate sullâumanesimo buddista di Nichiren Daishonin. I singoli fedeli della SGI sâimpegnano attivamente, come cittadini del mondo, al miglioramento delle loro comunitĂ locali.
La Soka Gakkai si impegna nella costruzione di una cultura di pace utilizzando come strumento fondamentale il dialogo basato sul principio che la felicitĂ individuale e la realizzazione di un mondo pacifico sono indissolubilmente legati.
Come organizzazione non governativa accreditata presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), la SGI collabora anche con altre realtĂ della societĂ civile, agenzie intergovernative e gruppi religiosi, in particolar modo nel campo del disarmo nucleare, dellâeducazione ai diritti umani e dello sviluppo sostenibile. Le organizzazioni della SGI presenti nelle varie nazioni con il comune obiettivo di contribuire alla pace, alla cultura e allâeducazione promuovono dialoghi interreligiosi, mostre e conferenze adatte ai contesti culturali di ogni paese.
Ogni anno, dal 1983, Daisaku Ikeda, terzo presidente fondatore della Soka Gakkai, scrive le Proposte di Pace indirizzate alla comunitĂ internazionale nelle quali, partendo dallâanalisi della situazione mondiale, suggerisce soluzioni concrete che trovano le loro radici nella filosofia dellâumanesimo buddista.
Tratto da https://www.sgi-italia.org/breve-presentazione/
Franco Malusardi
Nasce a Lodi nel 1954 e incontra il Buddismo e la Soka Gakkai nel 1976, grazie a un amico americano musicista. Dal 1990 al 2020 ha ricoperto la carica di Presidente della casa editrice Esperia, di proprietĂ dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) e vari ruoli all'interno dell'Istituto stesso.
Attualmente è Consigliere nazionale dell'IBISG e Vicepresidente dell'Istituto Europeo della Soka Gakkai, che riunisce tutte le organizzazioni nazionali del continente europeo.
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai è un ente religioso legalmente riconosciuto e nel 2017 ha ottenuto l'Intesa con lo stato italiano.
Beniamina Cassetta
Pratica il buddismo della Soka Gakkai dal 2013 ed è vice responsabile del gruppo Giovani Donne della Lombardia Sud. Laureata in Letteratura Inglese e in Comunicazione per lâImpresa, i Media e le Organizzazioni Complesse, lavora ora presso lâArea Sviluppo Internazionale dellâUniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
IN COLLABORAZIONE CON


