Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
Servizi demografici e al cittadino
Cultura, Sport e Turismo
Istruzione
Nidi e politiche familiari
Sicurezza
Edilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
Sportello Unico Attività Produttive
Tributi e Tariffe
Sociale e Politiche abitative
MobilitàContinuano gli appuntamenti di TESI 2.0 , l'originale percorso ideato in collaborazione tra l'Archivio
storico Comunale e l'Archivio storico Diocesano dedicato all'approfondimento di
temi attinenti il passato della comunità locale lodigiana attraverso i lavori
di laurea.
Venerdì 23 marzo Beatrice Granata illustrerà il suo studio "Dall'industria alla società della cultura. Progetto di rigenerazione urbana dell'area dell'ex linificio di Lodi". Uno studio per la città da rinnovare, la restituzione di un luogo, nuove forme, arte, cultura, tempo libero, verde, spazi a misura d'uomo. Vivibili.
La tesi di Beatrice Granata ci guida nella rigenerazione possibile dell'area dell'ex Linificio di Lodi con la proposta di spazi fruibili da tutti. I criteri che ispirano il progetto sono l'accessibilità, la sostenibilità, l'impatto paesistico-ambientale, la qualità architettonica, per trasformare i luoghi del Linificio in polo culturale. Grande attenzione è data alle preesistenze e al contesto da integrare, il cinema Fanfulla, l'INPS, il liceo artistico, le poste, nella porzione di linificio riutilizzata, l'Agenzia delle entrate, la CISL, il Centro di Formazione Professionale. Il disegno degli spazi aperti verdi conferisce organicità al progetto che insinua l'idea che la vita pubblica, le relazioni, la cultura siano valori praticabili e allettanti.
L’appuntamento vede i giovani impegnati a
presentare al pubblico il proprio lavoro di ricerca condotto all’interno di
archivi e biblioteche.
Venerdì 23 marzo alle ore 17.30, presso l'Archivio storico comunale di Lodi, in via Fissiraga, 17.
Ingresso libero.
(14/03/2018)
