Apre il 12 novembre presso la ex chiesa dell'Angelo la mostra di Riccardo Buttaboni "Riccardo Buttaboni - Disegni da antichi maestri. Viaggio tra i dipinti delle chiese lombarde" curata da Marina Arensi.
Riccardo Buttaboni ha
affidato alla matita e ai colori il ruolo di fissare la sua visione dei
capolavori dell'arte. Seguendo la pratica del critico ottocentesco Giovanni
Battista Cavalcaselle, per anni ha visitato chiese e pinacoteche, lungo un
itinerario che dai luoghi lodigiani ha percorso poi altre strade lombarde. Si è
fermato davanti ai dipinti dei grandi come il Romanino e il Moretto, Callisto
Piazza, il Malosso e il Soncino, o alle testimonianze altrettanto affascinanti
di autori meno conosciuti, ma anche di anonimi artisti le cui tracce sono
rimaste soltanto nelle immagini che hanno sfidato i secoli. In compagnia di
fogli e quaderni di viaggio, Buttaboni ha trascorso ore nella quiete delle
chiese, lo sguardo sulle volte affrescate e sulle pale d'altare. E la matita
che abilmente ha catturato le immagini, fissando appunti e bozzetti insieme
alle annotazioni sul colore poi aggiunto in studio con la tecnica
dell'acquerello, è divenuta interprete di una pratica di conoscenza, di
immersione nella vicenda di antichi maestri attraverso il confronto diretto con
le loro opere.
La mostra presenta in
una quarantina di opere alcune tappe di questo viaggio, completandosi nella
zona del presbiterio con una citazione della vicenda del Buttaboni pittore:
immagini di un mondo tra realtà e fantasia, spesso in atmosfere notturne accese
di colori infuocati realizzate a pastello per l'autore mezzo espressivo
prediletto insieme all'acquerello e alle tecniche dell'incisione.
Nato nel 1945,
Riccardo Buttaboni si dedica fin dalla giovinezza al disegno, alla pittura e
alla musica. Ha frequentato i corsi liberi di nudo all'Accademia di Brera e
conseguito anche una formazione da incisore, figurando negli anni '70 a Lodi
tra i fondatori del Circolo Culturale “Il Segno”. A Lodi ha partecipato a
numerose edizioni della rassegna “Oldrado da Ponte”, a collettive del Circolo
Culturale “Vanoni” (1983) e alla Seconda Biennale d'Arte organizzata
dall'Associazione Monsignor Quartieri (2009). Il suo percorso espositivo
comprende anche la presenza nel 2003 al Centro dell'Incisione Alzaia Naviglio
Grande di Milano, e varie personali alla “Galleria 38” di Bergamo.
Dal 12 al 27 novembre presso la ex chiesa dell'Angelo
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Venerdì dalle 16.00 alle 19.00
(03/11/2016)