Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
Servizi demografici e al cittadino
Cultura, Sport e Turismo
Istruzione
Nidi e politiche familiari
Sicurezza
Edilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
Sportello Unico Attività Produttive
Tributi e Tariffe
Sociale e Politiche abitative
Mobilità
Comunità che si frantumano e si riaggregano. Giovani contro vecchi. Italiani e migranti. Solitudini e moltitudini. Spopolamenti e invasioni. Immaginare che Italia saremo, in un prossimo futuro, è un mestiere complesso. Ma è la chiave per comprendere i mutamenti di oggi, per indirizzarli, o per porvi rimedio.
con Aldo Bonomi, Alessandro Rosina, Ivana Pais
modera Francesco Cancellato, Direttore Responsabile Linkiesta.it

Aldo Bonomi, sociologo, è fondatore del Consorzio Aaster, che dirige dall’84. Ha sempre mantenuto al centro dei suoi interessi le dinamiche antropologiche, sociali ed economiche dello sviluppo territoriale. Editorialista de IlSole24Ore, con la rubrica “Microcosmi”. Ha pubblicato nel 2013 “Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi” (Feltrinelli).

Ivana Pais insegna Sociologia economica nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Studia il lavoro e l'economia digitale. Ha scritto “Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità” con P.Peretti e C. Spinelli, Egea 2014 e “La rete che lavora” , Egea 2012.

Alessandro Rosina è Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri più recenti: "Non è un paese per giovani" (con E.Ambrosi; Marsilio, 2009), “L’Italia che non cresce. Gli alibi di un paese immobile” (Laterza, 2013), "NEET. Giovani che non studiano e non lavorano (Vita&Pensiero, 2015).