Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
Servizi demografici e al cittadino
Cultura, Sport e Turismo
Istruzione
Nidi e politiche familiari
Sicurezza
Edilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
Sportello Unico Attività Produttive
Tributi e Tariffe
Sociale e Politiche abitative
MobilitàI circoli privati sono luoghi di ritrovo in cui vengono ammesse persone ben individuabili: i soci.
I circoli possono o meno aderire ad organismi od enti aventi finalità assistenziali o ricreative riconosciute dal Ministero dell'interno. In entrambe le casistiche è possibile, nel loro interno, effettuare la somministrazione di alimenti e bevande rivolta ai soci.
Normativa
Per poter somministrare alimenti e bevande ai soci, il circolo o l'associazione deve:
Il Presidente del circolo, il titolare della ditta individuale, il Legale rappresentante della società deve possedere i requisiti morali di cui all'art. 10 della Legge 31/05/1965 n. 575 (antimafia). In caso di società tale requisito deve essere posseduto da tutti i soci per le SNC, dai soci accomandatari per le SAS e SAPA, dall'amm.re unico o dal Presidente e dai consiglieri per le SPA e SRL. Con l'entrata in vigore del D.P.R. 04/04/2001, n. 235 (avvenuta il 05/07/2001 G.U. n. 141 del 20/06/2001) è stato introdotto il "Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati", distinguendo due diverse tipologiedi circoliindividuate in base alla loro adesione o meno ad una ASSOCIAZIONE A LIVELLO NAZIONALE.
Referente amministrativo:
Francesca Tarenzi
Tel. 0371 409.734
e-mail: francesca.tarenzi@comune.lodi.it