
È SOTTO PUBBLICATO l’elenco dei 443 beneficiari della carta solidale per l’acquisto di beni prima necessità. I beneficiari sono identificati, nel rispetto della normativa per la protezione dei dati personali, mediante un numero legato alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Tale numero si trova nell’attestazione ISEE dove indicato con le X all’interno del cerchio rosso.

I beneficiari, individuati
dall’INPS, sono in possesso dei seguenti requisiti alla data di
pubblicazione del decreto:
- ESCLUSIVAMENTE APPARTENENTI A NUCLEI FAMILIARI
COMPOSTI DA ALMENO TRE PERSONE
- Iscritti nell'Anagrafe
della Popolazione Residente (Anagrafe comunale) (ANPR)
-
Titolari di un’attestazione ISEE ordinario, in corso di validità,
con indicatore non superiore ai 15.000 euro
Il contributo non
spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente
decreto includano percettori di: a) Assegno di inclusione; b) Reddito di
cittadinanza; b1) Carta acquisti; b2) qualsiasi altra misura di inclusione
sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio
economico (di livello nazionale, regionale o comunale). Non spetta, inoltre, ai
nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: c) Nuova
assicurazione sociale per l’impiego - NASPI o Indennità mensile di
disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; d) Indennità di mobilità; e) Fondi
di solidarietà per l’integrazione del reddito; f) Cassa integrazione
guadagni-CIG; g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di
sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato; altre
misure locali a sostegno dei nuclei familiari.
L’elenco è stato elaborato da INPS secondo i seguenti criteri e fino ad esaurimento delle risorse assegnate:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno
uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore
ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno
uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore
ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data
ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
A partire dal 10 novembre 2025, il Comune invierà per posta
ordinaria a ciascun beneficiario una lettera con le indicazioni. Solo dal 24 novembre 2025, chi ha
verificato, nell’elenco sotto pubblicato, di essere tra coloro che ne hanno
diritto e non ha ancora ricevuto
la comunicazione, potrà contattare gli uffici per concordare il ritiro di copia
della lettera.
0371.4091 digitare
l’opzione 5 (SERVIZI SOCIALI)
e poi l'opzione 1 (SEGRETARIATO AMMINISTRATIVO)
nei seguenti giorni:
MARTEDÌ 9,00/12,30 e GIOVEDÌ 9,00/12,30
Il valore complessivo per il 2025 della Carta solidale è di 500,00
euro per nucleo familiare. Si tratta di una carta elettronica di
pagamento prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane tramite
Postepay. La Carta solidale
acquisti beni prima necessità è nominativa e può essere
utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima
necessità (con esclusone di qualunque bevanda alcolica).
La carta potrà essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che
vendono generi alimentari.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno
un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente le
somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026, previa pena
decadenza dal beneficio.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te, sugli
esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo
regolamento puoi consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della
sovranità alimentare e delle foreste (www.politicheagricole.it).