Home  /  Cultura, Sport e Turismo- Tutte le notizie / I Venerdì dell'Arte a Lodi - IV ciclo
 

Tornano I Venerdì dell'Arte a Lodi dal 19 settembre al 24 ottobre 2025: una serie di incontri con scrittori, critici, studiosi e intellettuali su temi che indagano l'arte contemporanea in ogni suo aspetto.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero


 

F.T. Marinetti e Fillìa. La cucina futurista (Tlon)

 

19 settembre - ore 17.30
Ristorante Gaffurio, Via Gaffurio 11

Una conferenza di Fabio Francione con assaggi di ricette della Taverna del Santopalato
Aperitivo futurista €10,00

In collaborazione con Ristorante Gaffurio


«Si pensa, si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia». Filippo Tommaso Marinetti, insieme al poeta Fillìa, propone una rivoluzione ai fornelli, per rompere con la tradizione culinaria italiana e proporre una cucina adatta alla «vita moderna», che non ci «abbassi al piano dei ruminanti». Con 172 ricette eccentriche e a tratti utopiche, La cucina futurista invita a sperimentare il cibo in modo multisensoriale e creativo. Bandendo la pasta, «assurda religione gastronomica italiana», simbolo di decadenza e immobilismo, i futuristi celebrano una cucina fatta di colori, forme e sapori esplosivi che riflettono la velocità e l'energia del movimento. Libro di ricette e al contempo manifesto filosofico, quest'opera mostra, tra una «polibibita» e uno «svegliastomaco», il lato avanguardista e visionario della cucina.

 

FABIO FRANCIONE

Fabio Francione, lavora presso la Provincia di Lodi. Organizza e cura I Venerdì dell'Arte e i programmi di Book City anche a Lodi e Piano City fuori porta a Lodi. 

 

 

Walter Pazzaia. Vendicatrici. Spietate. Affascinanti. Fatali. Grandi donne nella storia e nella leggenda protagoniste in grandi opere d'Arte (Gangemi)

 

26 settembre  - ore 17.30
Tempio Civico dell'Incoronata, Via Incoronata 23

Dialoga con l’autore Marina Arensi


Ci sono vicende, nella storia e nella letteratura, dove le donne – al pari degli uomini – sono protagoniste in situazioni dove a emergere è il loro lato apparentemente oscuro. Molte di queste figure sono esistite solo nella mente fantasiosa di poeti e scrittori dell’antichità ma sappiamo bene che le vicende che le vedono protagoniste non sono altro che la trasposizione, in ambito letterario, di situazioni o comportamenti che sono presenti nella realtà quotidiana di tutti noi comuni mortali. Accanto a personaggi della mitologia o narrati negli antichi libri sacri troviamo però, come è logico aspettarsi, anche figure femminili realmente esistite e le cui gesta sono accertate e talvolta meticolosamente documentate. Ma questo non è un libro che narra solo vicende storiche: è fondamentalmente un libro d’Arte. Per parlare di queste protagoniste, infatti (le più note, non certo le uniche), ho scelto dipinti, opere grafiche e sculture di autori famosissimi, famosi ma anche semisconosciuti, o quasi. Tutte opere di grande impatto, tutte affascinanti.

 

WALTER PAZZAIA

Walter Pazzaia, milanese, classe 1957. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha lavorato per più di vent’anni come Art Director nel campo della grafica, della pubblicità e della progettazione. Dopo aver conseguito l’abilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha intrapreso la professione di docente di Storia dell’Arte. Nel 2014 ha pubblicato il libro “Scusi prof., ma Picasso ha fatto anche quadri normali?” seguito nel 2021 da “L’Arte delle pestilenze” e nel 2023 da “L’attualità del Bernini”. Ha scritto articoli e recensioni per diverse riviste e cataloghi d’Arte. Da più di vent’anni tiene conferenze presso istituzioni pubbliche e private.

 

 

Rossella Marangoni. Yamanba. Donne ribelli del Giappone

 

3 ottobre - ore 17.30
Sala Granata della Biblioteca Laudense,
via Solferino 72


Dialoga con l'autrice Danila Baldo 

In collaborazione con Toponomastica Femminile e SNOQ 


Nell’immaginario comune la figura della donna giapponese è ancora legata a quella della geisha. Eppure, nel corso della storia nipponica, le donne hanno dato prova di coraggio, resilienza e determinazione. Come la yamanba, la vecchia strega di montagna antropofaga, archetipo del male, sono state demonizzate, percepite come un Altro minaccioso. Ridotte al silenzio per secoli, hanno però ritrovato la voce ed elaborato strategie per sottrarsi al modello imposto di una femminilità sottomessa, docile, remissiva. Questo libro va alla scoperta degli indizi di ribellione e delle istanze di libertà nei comportamenti, nei miti, nella scrittura delle donne giapponesi che hanno fatto della loro mostruosità un gesto consapevole di rivolta: yamanba per sempre.

 

ROSSELLA MARANGONI

Rossella Marangoni è una studiosa specializzata nella cultura giapponese, con un particolare interesse per il rapporto tra religione, etica, potere e la cultura del periodo Tokugawa. Ha lavorato per anni in una libreria universitaria a Milano, ma ha poi dedicato la sua vita alla ricerca e alla divulgazione della cultura giapponese. Marangoni ha conseguito diplomi e lauree in Lingua e Cultura Giapponese, ha pubblicato diversi saggi e collabora con varie istituzioni culturali. È anche membro dell'AISTUGIA e cura la sezione giapponese del sito e rivista online "AsiaTeatro.it".

 

 

Valentina Tosoni. Tutte le Storie dell’Arte in un podcast.

Raccontare le mostre e gli eventi culturali del Paese con le nuove tecnologie

10 ottobre - ore 17.30
Sala ex Chiesetta della Provincia di Lodi. 
Via Fanfulla 14

Dialoga con l'autrice Fabio Francione

Ci sono milioni di storie poco conosciute, nascoste nelle pieghe della grande storia dell'arte, nelle vite dei massimi artisti e fra i colori delle loro opere. Valentina Tosoni, giornalista appassionata d'arte, è andata a cercarle, e in ogni episodio mette in luce la grandezza di alcuni maestri, il linguaggio che scelsero per esprimerla e i segreti delle loro vite. 

 

VALENTINA TOSONI

Valentina Tosoni si occupa di arte e cultura. Oltre a lavorare come podcaster, scrive per testate giornalistiche quali La Repubblica e parla in radio di arte. 

 

 

Francis Poulenc. Diario delle mie melodie (in transito)

 

 17 ottobre - ore 17.30

Auditorium dell’Accademia di Danza e Musica Gaffurio,
Via Solferino 20


Alfredo Blessano, pianista e traduttore del “diario”, dialoga con Marcoemilio Camera

In collaborazione con Accademia Gaffurio 

Per oltre vent'anni Francis Poulenc ha tenuto un diario molto speciale scandito dalle composizioni per voce e pianoforte con cui ha messo in musica i versi dei poeti francesi da lui conosciuti e frequentati, da Guillaume Apollinaire a Paul Éluard, da Louis Aragon e Jean Cocteau a Marie Laurencin e Louise de Vilmorin. Arricchita da un approfondito apparato critico e da alcune lettere significative, questa edizione - che restituisce in colore bordeaux nel testo anche i passi eliminati dall'autore in fase di trascrizione del manoscritto - accompagna alla scoperta di Poulenc raccontando la verve parigina delle soirées e dei salotti letterari, i suoi gusti e i suoi debiti musicali, la forza delle sue amicizie e soprattutto l'amore per i suoni e i silenzi della poesia, sua grande compagna di vita.

 

FRANCIS PUOLENC

Francis Poulenc (1899-1963) è stato un influente compositore e pianista francese, figura di spicco del gruppo artistico noto come "Les Six". La sua musica si distingue per un eccezionale equilibrio tra eleganza, umorismo, spiritualità e malinconia, spaziando dalla musica da camera e sinfonica, al balletto, a opere teatrali come Dialogues des Carmélites e a numerosi lavori per voce, tra cui molti apprezzati mélodies. La sua estetica, neoclassica e allo stesso tempo intensamente personale, combina la chiarezza di un linguaggio tonale con ardite armonie, influenzando profondamente la musica del XX secolo.

ALFREDO BLESSANO

Alfredo Blessano, pianista e musicologo, è specialista del repertorio vocale da camera e cultore della mélodie française, di cui ha approfondito lo studio all’Académie Francis Poulenc di Tours. Come pianista del Vansìsiem Lied Duo, da lui fondato del 2015, ha all’attivo la pubblicazione di due lavori discografici: l’antologia italo-francese Italiani a Parigi / Parisiens en Italie e la prima incisione integrale delle liriche per soprano e pianoforte di Gian Francesco Malipiero (3 cd); in uscita un’ulteriore integrale, dedicata a Ildebrando Pizzetti. Attualmente PhD candidate presso il dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, si presenta qui per la prima volta nella veste di traduttore.

 

 

Fabiola Giancotti e Gualtiero Scola. L'incoronata di Lodi. Il Podcast

 

24 ottobre – ore 17.30

Bipielle Arte,
Via Polenghi Lombardo

Dialoga con l’autrice Paola Negrini

In collaborazione con la Fondazione della Banca Popolare di Lodi

Il tempio dell'Incoronata scrive la storia di Lodi. Sovrabbondante di tracce rinascimentali, sorprende e meraviglia, ancora oggi, cittadini e viaggiatori. Il Podcast ne raccontiamo la storia artistica, civile, teologica e quella che i lodigiani oralmente tramandano.

 

FABIOLA GIANCOTTI

Fabiola Giancotti, ricercatrice e redattrice. Dal 1978 ha curato l’edizione di vari libri, tra cui alcuni dedicati ad artisti del Novecento, ha scritto molti saggi e ha firmato la regia di documentari d’arte.