È l’idea che fa il coraggio è un graphic novel realizzato nel 2025 per De Ferrari Editore da Gino Carosini e Marco Mastroianni, con il coordinamento degli Istituti lombardi per la storia della Resistenza (Bergamo, Como, Lodi, Milano, Pavia, Sondrio, Sesto San Giovanni, Fondazione Memoria della Deportazione - Milano) associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri e guidati da Elisabetta Ruffini.
È un libro che coniuga il genere del romanzo grafico con la ricerca storica e la documentazione archivistica, in particolare degli Istituti della Resistenza attivi in Lombardia, dedicato a otto donne della Resistenza lombarda, non tanto e non soltanto partigiane combattenti, ma resistenti civili a vario titolo, che con il proprio impegno hanno contribuito in modo silenzioso ma determinante alla Liberazione dal fascismo e dal nazismo, il 25 aprile di ottant’anni fa.
Angiola Rossi, lodigiana, è una delle otto protagoniste del graphic novel: compagna di Eligio Mariconti (antifascista e resistente), madre in pectore di Mario e Gianfranco (partigiano e deportato in campo di sterminio), negli anni difficili della guerra questa donna coraggiosa ha provveduto alla famiglia, mantenendola unita e solidale.
La storia di ‘Lina’ sarà presentata giovedì 18 settembre prossimo, alle 18.00, nella sala Granata presso la Biblioteca Comunale Laudense, per iniziativa di Comune di Lodi, Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Ilsreco), Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned), Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi) Comitato provinciale di Lodi, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi.