Home  /  Cultura, Sport e Turismo- Tutte le notizie / Tetramorfosi - la formula dell'armonia

Tetramorfosi - La Formula dell'Armonia


Venerdì 19 ore 17.00 inaugurazione
Sabato 20 e 27 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
Domenica 21 e 28 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00

Spazio Bacillo, Via Selvagreca A/25
Lodi


“Tetramorfosi: la Formula dell’Armonia” è l’evento che presenta al pubblico la riqualificazione dell’area esterna di “Bacillo-contaminazioni artistiche", un progetto a cura di Animum Ludendo Coles e di Green Design per valorizzare lo spazio esterno attraverso un approccio di design e artigianato artistico. Un percorso affascinante nel mondo dei quattro elementi primordiali. Una trasformazione che mira a rendere Bacillo, già fulcro di iniziative culturali e artistiche inclusive, ancora più accogliente e aperto a tutti, a prescindere da età, abilità e culture.

"Tetramorfosi" è molto più di una mostra con un ricco programma animato da incontri con professionisti, artisti e artigiani. Voci narranti che condividono le loro storie, le loro tecniche e la loro visione, svelando come l'ingegno e la manualità possano plasmare la materia in opere capaci di dialogare tra passato e futuro, tra energie, tradizioni artigiane, innovazioni tecnologiche e nuove declinazioni artistiche.

In un'epoca in cui la macchina robotico-informatica sembra dominare il gesto umano, "Tetramorfosi" celebra il valore del "fare" con le mani, la sapienza che manipola, trasforma e innova, per riconnetterci con un'autenticità smarrita e spesso dimenticata.


Il programma

 

Eventi collaterali

Sabato 20 Settembre, ore 15.00
Un concetto innovativo per comprendere la natura: la biofilia, tra arte, design, green
Seminario a cura di Simone Riva, architetto e designer

Sabato 20 Settembre, ore 17.00
Navigare anche senza Internet: Spazio alle relazioni
Breve conversazione tra Furio Ferri - Animum Ludendo Coles, e Vaprio Zanoni - Green Design, moderata da Lorenzo Rinaldi direttore de Il Cittadino.
E’ prevista la partecipazione di Sergio Costa, presidente di Plana e fondatore di Gran Design Etico.

Sabato 27 Settembre, ore 09.30
Alla scoperta della Terra Cruda
Laboratorio creativo a cura di Monica Bispo, restauratrice e designer

Domenica 28 Settembre, ore 16.00
Orchestra della Natura
Performance sonora a cura di Daniele Delfino, artista

 

Mostre

“Un paesaggio ritrovato”
Francesco Galli fotografo e architetto

Dissertazione fotografica nella Tuscia, dove natura e antiche tracce umane convivono. La pietra vulcanica, l’acqua, la tramontana e i resti di vecchi opifici svelano un paesaggio stratificato e trasformato nel tempo. Attraverso la fotografia analogica, il racconto di un luogo sospeso tra memoria, storia e natura. un'esperienza visiva che invita alla contemplazione silenziosa

“Micro paesaggi per il futuro”
A cura di Monica Bispo e Vaprio Zanoni

Pannelli fonoassorbenti, materiali industriali che, per loro natura, hanno la funzione di creare silenzio, di assorbire appunto il rumore, vengono trasformati in opere d'arte attraverso l'aggiunta di elementi naturali come la terra cruda e le piante stabilizzate. Qui la trasformazione è un atto di design e di creatività umana, è anche un tentativo di portare la natura all'interno degli spazi umani: la materia che viene ri-plasmata dalla mano dell'uomo per un nuovo scopo estetico e funzionale.