ASTEM, che gestisce il servizio del verde e delle disinfestazioni, sta già lavorando da molte settimane per contrastare la diffusione di Hiphantria, un lepidettoro noto come “gatta pelosa”.
Si tratta di un’ondata di infestazione di Hiphantria, mai registrata così forte da almeno 25 anni, ha invaso le piante nel periodo a cavallo di Ferragosto e le alte temperature hanno permesso una rapidissima diffusione dell’insetto su parecchie piante, in particolare aceri, liquidambar e tigli.
Nella notte fra il 26 e il 27 agosto, dalle ore 24:00, le ditte SR service Realization e Eurogreen Lab, incaricate da Astem, faranno altri interventi in una trentina di vie della città per cercare di contenere l’infestazione.
Si chiede per precauzione di tenere chiuse le finestre.
A partire da giovedì le condizioni meteo potrebbero variare, e quindi rallentare e ostacolare la diffusione; la prossima settimana sarà valutato come intervenire laddove ancora fosse necessario.
Ecco i luoghi interessati dall’intervento
Piazzale Forni
- Scuola Einaudi e zone verdi limitrofe
- strada Vecchia Cremonese (alberi nido Carillon)
- via Ada Negri
- via Bellini - Parco dei musicisti
- via Cavallotti
- via Cesare Battisti
- via della Baroncina
- via della Calca
- via Don Carlo Gnocchi
- via Lago di Pusiano
- via Marx
- via Milite Ignoto e viale Rimembranze
- via Murri
- via Nino dall'Oro
- via Pergolesi
- via Salvo D'Acquisto
- via Scarlatti
- via Spezzaferri
- via Turati
- via Umbria
- via Vecchio Bersaglio
- viale Calabria
- viale Italia (anche parchetto Don Fiorani)
- viale Papa Giovanni XXIII
- viale Sicilia