Martedì 20 maggio 2025
Ore 18.30
Sala A. Granata - Via Solferino 72, Lodi
Una conversazione tra l'artista Nico Galmozzi e Chiara Cardini, critica d'arte, in occasione della presentazione di Nico Galmozzi 2018-2024. Il volume, recentemente pubblicato, ripercorre la ricerca artistica di Galmozzi tra gli anni 2018 e 2024 attraverso l'esplorazione di alcuni temi alla base del suo immaginario artistico: l'infanzia, il mondo animale e la pratica del graffitismo.
Nico Galmozzi è nato a Torino nel 1983. Il suo percorso formativo lo porta a conseguire la laurea con lode in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dopo gli studi, si è dedicato attivamente alla produzione artistica, partecipando a numerose mostre collettive e personali. Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche, tra cui spiccano la Raccolta d’Arte Moderna e Contemporanea della Provincia di Lodi e la collezione della Fondazione Banca Popolare di Lodi. Oltre all’attività artistica, il suo impegno si estende all’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte nelle scuole secondarie di secondo grado e, alla ricerca nell’ambito delle discipline umanistiche, artistiche ed educative, presso l’Università di Castilla-La Mancha. Vive e lavora a Lodi.
Chiara Cardini, storica e critica d'arte, dal 2007 svolge la sua attività come indipendente. Inoltre, dal 2008, coordina la Galleria San Fedele di Milano, realizzando mostre e nuove produzioni di opere, oltre che dell’organizzazione dello storico Premio Artivisive San Fedele. Dall’autunno 2021 è curatrice del Museo Diocesano di Pavia. Nell’anno accademico 2021/2022 le è stato affidato l’incarico di docente di “Problemi espressivi del contemporaneo” presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia a Brescia. Cresciuta tra Africa e Italia, porta con sé un ampio bagaglio di esperienze culturali e umane che contribuiscono all’arricchimento della sua ricerca attorno all’immagine.