Gli studenti e le studentesse della classe 5A, indirizzo Arti Figurative, del Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi, coadiuvati dalle docenti Elena Amoriello (Discipline pittoriche), Anita Guarneri (Discipline plastiche) e Alice Vergnaghi (Lingua e letteratura italiana e storia) e in collaborazione con la Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi e il Comune di Lodi, allestiranno una mostra dal titolo “Le Resistenti. 80 anni di Liberazione”.
Si potrà visitare l’esposizione delle opere delle e degli studenti presso l’ex Chiesa dell’Angelo, via Fanfulla n. 22 dal 15 al 25 maggio 2025 nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e nelle giornate di sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00. L’inaugurazione si terrà mercoledì 14 maggio alle ore 18.00.
Sono previste due aperture straordinarie per le scuole: sabato 17 maggio 2025 per la scuola secondaria di secondo grado dalle 9.00 alle 13.00 e mercoledì 21 maggio per la scuola secondaria di primo grado dalle 9.00 alle 12.00 (per informazioni e prenotazioni scrivere a alice.vergnaghi@gmail.com).
La mostra presenta differenti percorsi di ricerca storico-artistica intrapresi in modo personale dalle e dagli studenti dopo un’attenta analisi e un accurato studio degli avvenimenti che caratterizzarono la storia italiana e lodigiana nel periodo compreso tra il 1943 e il 1945. Ciascun/a studente ha condotto la propria indagine consultando diverse tipologie di fonti da quelle scritte alle testimonianze dirette di parenti che presero parte alla Resistenza oppure depositari di una memoria familiare legata a quel periodo storico.
Si potranno incontrare ex sindaci socialisti, scout, partigiane con le armi, ufficiali di collegamento, preti coraggiosi, lavoratori e lavoratrici, giovani partigiani, artisti resistenti e molto altro ancora. Il filo conduttore che unisce storie e percorsi è l’essere resistenti in modi e forme diverse in un’epoca in cui non era ammesso essere indifferenti.
L’essere resistenti unisce le storie, ma si riferisce anche alle ceramiche, che danno il titolo alla mostra. Realizzate dalle e dagli studenti con la collaborazione della ceramista, Loredana De Lorenzi, le ceramiche in ossido blu su biscotto bianco, come nell’antica tradizione lodigiana, sono resistenti in quanto rappresentano una tradizione artistica locale che sopravvive e che viene data in eredità alle giovani generazioni in modo che possano coltivarla e tramandarla come i valori fondanti della Resistenza. Accanto alle ceramiche, saranno presenti anche incisioni, disegni su carta da spolvero e sculture.
È previsto un finissage domenica 25 maggio 2025 alle ore 17.00 in cui le e gli studenti del Piazza condivideranno con i presenti le proprie esperienze artistiche intervallate da letture e canti e in cui saranno esposte anche le “borse resistenti”, anch’esse realizzate a mano dalle e dagli studenti.