Dal 15 maggio al 2 luglio 2025
In Fondazione Bipielle
Da lunedì a giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Sabato, domenica e festivi chiuso
INGRESSO LIBERO
Inaugurazione giovedì 15 maggio 2025 - ore 17:00
“Arte in Atrio” è il titolo della rassegna artistica proposta dalla Fondazione Banca Popolare di Lodi nella sua sede operativa situata nello Spazio Tiziano Zalli, la piazza interna del Centro Direzionale Bipielle progettato da Renzo Piano. L’atrio della sede si propone come una vetrina espositiva dedicata agli artisti, aperta al pubblico.
Tomaso Boerci è nato a Valera Fratta (LO) nel 1950, ha conseguito il diploma di geometra presso l’Istituto Cattaneo di Milano. Fin dall’età giovanile ha dimostrato amore e attitudine per la pittura. Si è dedicato in modo particolare alla rappresentazione di paesaggi, prospettive, marine, immagini floreali e monumenti storici partecipando ad estemporanee e a mostre d’arte nel Lodigiano, a Piacenza, Pavia e dintorni. Relativamente alla sua attività lavorativa ha dimostrato particolare interesse per le decorazioni e le ornamentazioni di ville d’epoca dipingendo simboli storici e figure dell’epopea classica. Nella sua produzione artistica inizialmente ha privilegiato la tecnica della pittura ad olio ed acrilico su tela, successivamente si è dedicato all’acquarello ed alle incisioni calcografiche.
Nella creazione pittorica con il disegno ed il colore riesce a rappresentare la sua individualità sempre tesa a cogliere e trasmettere lo spirito vitale della natura, dei paesaggi e dei monumenti storici. Dalle sue opere traspare il fascino di un’epoca passata immortalata con i pigmenti dell’acquarello che valorizzano i vari patrimoni artistici. Innamorato del passato, ma viaggiando nel presente propone un percorso tra emozioni e cultura rappresentando quello che fu, che è e che sarà esaltando il bello dell’arte che non ha né confini né tempo, ma emana una magia sublime ed inafferrabile. I suoi acquarelli rispecchiano il più possibile le linee e i colori reali con contorni tenui arricchiti dagli effetti trasparenti della luce e delle velate sfumature. La pittura offre toni di colori chiari, freschi, luminosi con tratti precisi e fedeli alle opere rappresentate, riuscendo ad ottenere soluzioni cromatiche peculiari. Nei suoi dipinti crea un’atmosfera che si muove attraverso una spezzatura continua di forme di singolare carattere che conferisce valore e austerità alle tavole. L’infinitezza risultante dagli accostamenti cromatici, genera un effetto di indefinita risonanza che fa pensare ad opere di altre epoche e invita l’uomo moderno a riflettere sul passato apprezzando le espressioni artistiche capaci di suscitare intense emozioni e desiderio di approfondire conoscenze immortali.
Amelia Gallotta