Martedì 11 marzo | Ore 20.30
Teatro alle Vigne di Lodi
Via Cavour, 66
Parte del ricavato sarà devoluta all'associazione Sara Angela Boffi
Parigi, Epifania del 1482: in città sono giunti degli zingari di origine franco-spagnola che hanno occupato una vasta zona periferica che viene chiamata la “Corte dei miracoli”. Gli zingari mantengono un’impressione di legalità grazie agli spettacoli di magia allestiti per la popolazione, ma in realtà i loro veri guadagni provengono da furti e omicidi. L’unica a distanziarsi da queste usanze è una bellissima zingara di nome Esmeralda, che danza sulla piazza di Notre-Dame accompagnata da Djali. Quasimodo è il gentile campanaro della cattedrale di Notre Dame, a Parigi: è però isolato dalla società in quanto deforme, e saranno l'incontro con Esmeralda e lo scontro con il malvagio Frollo a fargli prendere coscienza di sé e cambiare la propria vita. A causa del suo aspetto ripugnante, Quasimodo è disprezzato da tutti, e vive appollaiato sui gargoyles della cattedrale. I testi di Paolo Saltarella e Sandro Marangoni liberamente tratti dal romanzo di Victor Hugo e dalla realizzazione per bambini della Disney sanno disegnare personaggi all'occorrenza con grande divertimento, evidenziandone la struttura morale ed il mondo interiore. E' una storia molto semplice ma ricca di significati.
Nasce nel 2013 nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Mezzate - Peschiera Borromeo e porta in scena dal 2014 al 2016 “Madre Teresa il Musical, la matita di Dio”, prodotto da Michele Paulicelli. Dopo il debutto in diversi teatri di Milano e Provincia, la Compagnia è stata inserita nei programmi predisposti per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Lanusei e così nell’agosto del 2015 ha debuttato anche in Sardegna a Santa Maria Navarrese. Dall'incontro con il progetto Sicomoro, progetto di giustizia riparativa portato avanti dalla Associazione Prison Fellowship per l’Italia nel maggio 2016 la Compagnia teatrale ha debuttato anche dentro il carcere di Opera. Nel 2018 e 2019 la compagnia ha portato in scena “Il Sogno di Giuseppe”. Dal maggio 2024 sta portando in scena il Gobbo di Notre Dame de Paris Il cast parzialmente rinnovatosi è composto da 40 persone tra ballerini, attori, cantanti e tecnici, di diverse fasce di età (la più piccola ha solo 5 anni), tutti non professionisti. Particolarità significativa è il coinvolgimento di intere famiglie nella realizzazione dello spettacolo.