Dal 14 al 24 novembre
Ingressi Gratuiti fino ad esaurimento posti
14 novembre 2024 | 17:00 - 18:30
Circolo Archinti - Sede Unitre, viale Pavia 28 Lodi
Il laboratorio interattivo di Medicina Narrativa condurrà i partecipanti a esplorare, attraverso l’arte e le parole, temi di cura, fragilità e comunità. Ogni narrazione sarà un gesto di cura e ascolto, creando legami profondi. Le storie diventeranno strumenti di cura per sé e per gli altri, promuovendo dialogo e supporto reciproco.
Vi invitiamo a partecipare al nostro laboratorio interattivo di Medicina Narrativa, inserito nella programmazione del FUORI SALONE di UNITRE LODI, un’occasione preziosa per riflettere insieme sul tema del “E DOMANI?”. In un mondo in continua evoluzione, ci interroghiamo su come costruire un futuro più compassionevole e attento alle fragilità di ciascuno. Attraverso l’arte e la narrazione, esploreremo il potere delle storie come strumento di cura e connessione. La vostra presenza sarà fondamentale per creare una comunità più unita e solidale.
L’evento è parte del progetto “Verso una città compassionevole. Lodi si narra”, sostenuto da Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi
Prenotazione obbligatoria a laboratorio.diritti@gmail.com
Per informazioni laboratorio.diritti@gmail.com
Scarica la locandina
14 novembre 2024 | 17:00 - 18:30
Circolo Archinti - Sede Unitre, viale Pavia 28 Lodi
Il laboratorio interattivo di Medicina Narrativa condurrà i partecipanti a esplorare, attraverso l’arte e le parole, temi di cura, fragilità e comunità. Ogni narrazione sarà un gesto di cura e ascolto, creando legami profondi. Le storie diventeranno strumenti di cura per sé e per gli altri, promuovendo dialogo e supporto reciproco.
Vi invitiamo a partecipare al nostro laboratorio interattivo di Medicina Narrativa, inserito nella programmazione del FUORI SALONE di UNITRE LODI, un’occasione preziosa per riflettere insieme sul tema del “E DOMANI?”. In un mondo in continua evoluzione, ci interroghiamo su come costruire un futuro più compassionevole e attento alle fragilità di ciascuno. Attraverso l’arte e la narrazione, esploreremo il potere delle storie come strumento di cura e connessione. La vostra presenza sarà fondamentale per creare una comunità più unita e solidale.
L’evento è parte del progetto “Verso una città compassionevole. Lodi si narra”, sostenuto da Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi
Prenotazione obbligatoria a laboratorio.diritti@gmail.com
Per informazioni laboratorio.diritti@gmail.com
Scarica la locandina
16 novembre 2024 | 09:00
Teatrino Musitelli - Via Paolo Gorini 19 Lodi
L’incontro ha lo scopo di far comprendere che le persone con disabilità hanno le loro abilità, le quali non vengono sempre considerate. Si “vede” la persona con disabilità come colei che “non sa fare” invece di “vedere” quello che sa fare. Con i nuovi software, poi, compresa l’intelligenza artificiale è possibile dimostrare ancora di più queste abilità
Ci piacerebbe che la cittadinanza fosse presente, per far capire meglio cos’è l’inclusione e valutare con occhi diversi, con sguardi diversi quello che per molti anni è stato un “linguaggio comune”
Per informazioni: associazione.alislodi@gmail.com
Scarica la locandina
16 novembre 2024 | 16:00
Multibiblioteca Tuttoilmondo, via Cavour, 73 Lodi
Un momento per tutti per riflettere sulla cittadinanza: mentre i bambini rifletteranno sui diritti realizzando un segnalibro speciale con materiali di scarto, adulti e giovani potranno approfondire il tema dello Ius Scholae insieme a un esperto.
E se domani non fossero italiani?
Il futuro è nelle mani dei bambini e dei giovani e tutti noi dobbiamo agire per valorizzarli e permettere loro di crescere nell’ottica della comunità. Partecipa a Un segnalibro per il futuro: i più piccoli potranno scoprire il valore dei diritti attraverso la creatività, mentre i grandi potranno confrontarsi con un esperto in tema di Ius Scholae e cittadinanza
Prenotazione Obbligatoria: 4kids@mlfm.it
Per informazioni: 4kids@mlfm.it
Scarica la locandina
18 novembre 2024 | 21:00
Aula Magna Liceo Verri, via San Francesco 21 Lodi
L’iniziativa vuole portare a riflettere sugli effetti dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni, valorizzarne gli aspetti positivi ed evidenziarne le criticità. L’intelligenza Artificiale dono per tutti.Il tema IA è una delle novità del nostro tempo che sta prendendo sempre più piede. Tutti sono incuriositi ma pochi sanno realmente di cosa stiamo parlando.
Per informazioni: humanlodi@gmail.com
Scarica la locandina
23 novembre 2024 | 09:30
Spazio sottostante Palazzo Broletto e Piazza Vittoria Lodi
Storie di lavoro raccontate dalla voce stessa di lavoratori e lavoratrici con background migratorio, ma anche, tramite interventi teatrali, dagli oggetti e dai servizi di cui si occupano e che quotidianamente garantiscono.
L’iniziativa vuole stimolare una riflessione sulla presenza e sul ruolo dei lavoratori di origini straniere nei diversi settori economici del Lodigiano (agricoltura, edilizia, logistica e distribuzione, cura) e sull’importanza del loro lavoro.
Chi porta ogni giorno il latte nei nostri frigo? Chi c’è ad aspettare il pulmino la mattina con gli scarponi macchiati di malta? Come si chiama la donna che si prende cura dei nostri anziani? Chi ti ha consegnato l’ultimo pacco di ordinazioni?
Guardiamo al lavoro oggi per vedere i lavoratori e le lavoratrici di domani. Perché il lavoro deve essere per tutte e tutti, sicuro, senza sfruttamento né discriminazioni.
Per informazioni: humanlodi@gmail.com
23 novembre 2024 | 18:30
presso Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso via Callisto Piazza 7/9 Lodi
Al giorno d’oggi non è ancora così scontata la libertà di essere se stessi. Fare coming out può avere molte difficoltà. Ne parleremo con i responsabili del progetto ” Casa di Ale” prima casa arcobaleno nel territorio cremasco, la rete e gli avvocati di rete Lenford
Per comprendere che nel 2024 il coraggio di essere se stessi può portare a differenti conseguenze
Per informazioni e-mail lucamaccagni1978@gmail.com
24 novembre 2024 | 21:00
Sala Granata, Biblioteca Laudense via Solferino 72 Lodi
Lo spettacolo autobiografico porta lo spettatore a contatto con la vita di Tahiris
Adames: un viaggio attraverso l’identità di genere, la storia della nonna in Venezuela e il genocidio dei suoi antenati. Porta a riflettere su come classe, genere e etnia definiscono l’identità umana, sui traumi intergenerazionali chiedendosi se un essere umano sia o meno la sua storia o come sceglie di determinarsi.
Si parla troppo poco e troppo poco spesso di colonizzazione e dell’effetto che ha sulle persone che ancora ne subiscono gli effetti
Per informazioni lodi.arcobaleno@gmail.com