La Banca del Tempo è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi senza intermediazione monetaria attraverso l'organizzazione di una rete sociale. Chi aderisce specifica quali attività e/o servizi intende scambiare e accende un proprio conto corrente, come in una normale banca, dove però, al posto degli euro, si depositano ore.
Chi offre un servizio acquisirà un credito di ore e sarà in grado di spenderle ricevendo altri servizi. Nella Banca del Tempo però non è necessario restituire un servizio esattamente a colui che l'ha fornito: è un sistema aperto e non si contraggono debiti con qualcuno in particolare.
La Banca del Tempo di Lodi si fonda sulla parità di valore e dignità di ogni competenza dei soggetti che vi aderiscono, rifiutando la formazione di gerarchie, sulla socializzazione e sulla creazione di legami privilegiando le relazioni umane basate sul principio di solidarietà e orientate al superamento dell'individualismo.
Chi scambia compie un gesto molto importante: libera il tempo.
Lo libera da ogni equazione economica: nella Banca del Tempo un'ora vale sempre un'ora, a prescindere dal servizio scambiato; lo libera per sé stesso, per imparare a darlo con fiducia e a riceverlo senza sensi di colpa.
Nessuno quando scambia perde del tempo.
La Banca del Tempo ha sede presso il Comune di Lodi in Via Orfane - 12
Orari di apertura dello sportello:
sabato ore 10.00-12.00
E' un'iniziativa avviata dalla Cooperativa Sociale Il Pellicano in collaborazione con l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Lodi, le Associazioni CENSSIP e Forma Famiglia attraverso un finanziamento della legge 23/99 "Politiche regionali per la famiglia".