Isola Carolina, l'approvazione del preliminare di progetto sarà entro marzo 2016
Un percorso articolato in quattro tappe, dal marzo 2016 al dicembre 2017, per realizzare il piano di riqualificazione del parco dellâIsola Carolina: i passaggi programmati dallâamministrazione comunale per dare attuazione allâimportante intervento sono stati illustrati la sera di mercoledĂŹ 9 marzo, nel corso dellâincontro di presentazione delle linee guida del progetto, svoltosi presso la sala âA. Granataâ della Biblioteca Laudense.
Secondo quanto ha spiegato lâassessore alle opere pubbliche, Sergio Tadi, entro il mese di marzo verrĂ approvato il progetto preliminare, sulla cui base a maggio verrĂ poi bandita la gara per lâaggiudicazione dellâappalto integrato, che prevede lâelaborazione del progetto esecutivo e la realizzazione dei lavori, con un quadro economico di circa 2 milioni di euro. Lâinsediamento del cantiere è invece in programma per il prossimo ottobre, in modo da consentire la fruizione del parco nel periodo estivo e di avviare gli interventi sugli spazi verdi e sul patrimonio arboreo nel periodo piĂš favorevole della stagione silvana, per poi giungere a conclusione entro il dicembre 2017.
Lâincontro presso la sala âA. Granataâ si è aperto con lâintervento del sindaco, Simone Uggetti, che ha riepilogato i principali obiettivi della riqualificazione (tutela del patrimonio arboreo; creazione di un luogo centrale di incontro e socializzazione; miglioramento degli accessi e del sistema degli attraversamenti; riqualificazione e rinaturalizzazione dei percorsi pedonali; realizzazione di un sistema dâilluminazione; conservazione del microclima; realizzazione di una nuova zona giochi; realizzazione di unâarea cani), con lâindicazione delle soluzioni proposte per rilanciare la funzione del parco e rinnovarne lâassetto, nel rispetto della sua identitĂ storica. Tra gli elementi principali che verranno definiti nello sviluppo della progettazione dallo stadio preliminare a quello esecutivo, il tema degli accessi (in particolare nuova passerella da piazza Castello con minor pendenza rispetto a quella attuale e riqualificazione dellâingresso da viale Dalmazia), quello della sicurezza (nuovo impianto di illuminazione, eliminazione della recinzione su viale Dalmazia), la qualitĂ del verde (ricostituzione del manto erboso), i percorsi ciclopedonali (completo rifacimento con nuovi materiali), la distinzione tra aree ârelaxâ e aree attrezzate per i giochi (con la creazione di âplaygroundâ multifunzionale e pavimentazione idonea anche al pattinaggio), la creazione di unâarea cani con accesso separato, la riqualificazione di piazzale Matteotti (eliminazione della fontana, inserimento di arredi e alberature) e lâampliamento della superficie del parco (inglobando il fossato del Castello e lâarea attualmente adibita a parcheggio nei pressi dellâingresso da viale Dalmazia).
La serata del 9 marzo ha segnato anche la chiusura del percorso di informazione e partecipazione sulla riqualificazione dellâIsola Carolina, che tra aprile e settembre aveva giĂ fatto registrare altri quattro incontri e che si è sviluppato anche attraverso forme di consultazione on line: le principali fasi di questo processo possono essere ripercorse consultando il sito www.isolacarolina.it.
(10-03-2016)