L'arte dei suoni - Pianoforte - Violoncello

Sabato 7 Dicembre alle ore 17.30 presso Santa Chiara Nuova con Sandra Conte al pianoforte e Luca Colardo al violoncello.
BIOGRAFIA:
Sandra Conte, nata a Brindisi, ha iniziato lo studio del pianoforte privatamente a sei anni in Algeria e si è diplomata a pieni voti presso il conservatorio âTartiniâ di Trieste nel 1990 sotto la guida di Luciano Gante.
Tra il 1990 e il 1995 ha studiato con Ilonka Deckers che le ha trasmesso la tecnica e gli insegnamenti della scuola pianistica russa. Dopo la laurea in ingegneria civile ha preso parte a numerosi corsi e masterclass con maestri quali Vitaly Margulis, Franco Scala, Charles Rosen, Simone Pedroni, Piero Rattalino, Lev Naumov, che lâha definita âuna vera musicistaâ.
Si è in seguito perfezionata con Leonardo Leonardi ed Edda Ponti conseguendo nel 2007 il diploma di secondo livello in pianoforte a indirizzo concertistico presso il Conservatorio "G.Verdiâ di Milano. Ha approfondito la formazione musicale seguendo corsi di tastiere antiche con Ruggero LaganĂ , di improvvisazione con Danilo Macchioni.
Ha preso parte a numerosi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo segnalazioni e riconoscimenti, tra cui un secondo premio al concorso internazionale âGinette Gaubertâ.
Eâ attiva sia come pianista che come compositrice. Si è esibita per importanti teatri ed enti musicali quali: âScuola Normale di Pisaâ, la âSocietĂ dei Concertiâ di Milano, il âFestival di Musica da cameraâ di Cervo, gli âAmici del loggioneâ del Teatro alla Scala, il âFestival Schumann-Chopinâ del Conservatorio di Milano (trasmesso anche da Tv2000), âFestival Lisztâ di Bellagio, âRavello Festivalâ, âAssociazione Carducciâ di Como, âFestival Suona Franceseâ di Milano, "Radio Vaticana", "Musica Futura" de L'Aquila, "Cremona Mondomusica", "Kyoto international Music Students Festival" in Giappone, âConcerti del Quirinaleâ trasmessi in diretta su Rai Radio tre, la "SocietĂ del Quartetto" di Milano.
Ha studiato composizione presso il Conservatorio âG.Verdiâ di Milano coi Maestri F.Vacchi, S.Bo, G.Possio, diplomandosi nell'ottobre 2011 col massimo dei voti e la lode.
Nel 2006 ha vinto il primo premio al concorso di composizione âLavagnino-Musica e cinemaâ.
Nel 2007 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale di Vittorio Veneto âFavolosi intrecci di setaâ con la composizione della fiaba musicale âLa teiera ballerinaâ.
Nel 2013 ha vinto il concorso di composizione Arcova per coro di voci bianche ed ensemble.
Nel 2014 ha vinto il concorso Alma RosĂŠ col brano âI bambini di Terezinâ per coro e piccola orchestra.
Alcune sue composizioni didattiche sono edite da Sconfinarte e EFFE Edtore. Terra per violoncello solo è edita da Rugginenti.
Si occupa attivamente di didattica promuovendo il suo metodo d'insegnamento "olistico" e divulgando le sue ricerche mirate a migliorare la performance in pubblico.
Attualmente insegna pianoforte propedeutica presso il Conservatorio "L.Marenzio" di Brescia (sede di Darfo) ed è Segretario della Società Italiana di Musica Contemporanea (Simc).
Nel 2017 il duo Colardo - Conte, violoncello e pianoforte ha debuttato alle Carnegie Hall di New York.
Luca Colardo, nato a Milano il 7 maggio 1990, ha iniziato lo studio del violoncello con Andrea Cavuoto.
Sotto la guida di Marco Scano presso il Conservatorio âG.Verdiâ di Milano si è diplomato con il massimo dei voti e ha conseguito il diploma accademico di secondo livello col massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionato con Roland Pidoux e Xavier Phillips al âConservatoire National Superieurâ di Parigi ed ha seguito diverse Masterclass di violoncellisti quali Karine Georgian, Asier Polo, Gustav Rivinius, Antonio Meneses, David Geringas (presso la âAccademia Chigianaâ di Siena) Enrico Dindo, Massimo Polidori e Giovanni Scaglione.
Nel 2004 ha vinto il 1° Premio al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto.
Nella primavera 2011 è risultato vincitore di due sezioni del âPremio Nazionale delle Artiâ: archi solisti e musica da camera con la pianista Sandra Conte. Assieme a lei ha poi ricevuto nel 2012 il 1° Premio assoluto al âConcorso Internazionale G.Campochiaroâ di Pedara.
Nel 2014 ha conseguito il 1° premio al Concorso Internazionale di Moncalieri.
Ha suonato per varie stagioni e rassegne in Italia e allâestero, tra cui: Milano (âSocietĂ dei Concertiâ, âFestival Mitoâ, âMilano Musicaâ), Como, Varese, Bellagio (âFestival di Bellagioâ), Cremona (âMondomusicaâ), Brescia, Trieste, Firenze, Roma (âAra pacisâ, âAccademia Filarmonicaâ) Napoli, Ravello (âRavello Festivalâ), Parigi (âIstituto Italiano di culturaâ, âCitè de la Musiqueâ).
Ă attivo nellâambito della musica contemporanea e tra le sue collaborazioni piĂš prestigiose spiccano lo âEnsemble Intercontemporainâ sotto la direzione di Susanna Malkki (Parigi 2011) e il âDivertimento Ensembleâ sotto la guida di Sandro Gorli (Milano 2015). Alcune sue trascrizioni da Wagner per violoncello e pianoforte sono edite da Rugginenti.
Il 31 ottobre 2015 ha debuttato come solista con la Rousse Philarmonic Orchestra con il concerto in si minore op.104 di Antonin Dvorak. Ha recentemente ricevuto il 1° Premio al Concorso Internazionale âGrand Prize Virtuosoâ di Salisburgo, dove si è esibito lo scorso 13 luglio nella prestigiosa âWiener Saalâ del âMozarteumâ.
Ingresso libero