Lodi al Sole, il verbale della Commissione per la selezione di proposte
Pubblichiamo di seguito in forma integrale il verbale della Commissione che ha selezionato le proposte musicali, teatrali e culturali per l’inserimento nel calendario della rassegna estiva di Lodi al Sole 2017.
Verbale di Commissione
L’anno 2017, il giorno 20 del mese di aprile, alle ore 14.30 presso
la sala della Pace in Municipio, si è proceduto ad effettuare la selezione
delle proposte pervenute in risposta all’Avviso Pubblico “Avviso: presentazione di
proposte artistiche e culturali per la formazione del cartellone della rassegna
estiva organizzata dal Comune di Lodi detta “Lodi al Soleâ€.
Sono presenti:
- Dott.ssa Sabrina Massazza, dirigente pro tempore del settore 4, in funzione di presidente della commissione
- Dr. Andrea Bruni, responsabile ufficio Cultura
- Dott.ssa Giorgia Giordano, ufficio cultura, in funzione di segreteria
- Dr. Carlo Poggio, ufficio URP e comunicazione, in funzione di ausilio informatico
- Enrico Piacente, membro esterno
- Prof.ssa Stefania Landi, membro esterno
- Antonio Mazza, membro esterno
- Piera Rossi, membro esterno
Il dr. Bruni ha dato avvio alla riunione presentando
brevemente la rassegna ‘Lodi al sole ‘ nel suo evolversi nel tempo ed
introducendo i vari aspetti ad essa legati - artistico, organizzativo,
comunicativo ed economico – ai partecipanti. I membri della Commissione hanno
posto a tal proposito alcune domande preliminari, soprattutto chi, in quanto
‘esterno’, non era a conoscenza di alcuni aspetti importanti per comprendere le
dinamiche della rassegna e quindi poter meglio valutare successivamente le
proposte.
Espletata questa prima fase, utile anche ad una reciproca
conoscenza tra i membri della Commissione, la dott.ssa Giordano ha letto per
tutti i criteri di valutazione contenuti nell’Avviso pubblico.
Sono seguite
altre domande e risposte finalizzate ad una migliore comprensione degli stessi,
ai fini del chiarimento reciproco e dell’uniformità di giudizio da parte dei
membri.
La Commissione ha quindi iniziato il lavoro di valutazione, prendendo
subito atto che le candidature pervenute erano n. 84, così suddivise nelle
categorie di appartenenza:
- n. 39 categoria: La piazza
- n. 17 categoria: Il sipario
- n. 15 categoria: I classici
- n. 6 categoria: Ballando sul mondo
- n. 6 categoria: I bambini fanno ohh
- n. 1 categoria: Quant l'è bel el nost dialet
Successivamente si è dato inizio alla selezione delle proposte
attraverso la lettura delle rispettive schede e l’eventuale visione dei video allegati,
presentati volta per volta grazie all’ausilio tecnico dal dr. Poggio.
Essendo pervenute proposte numerose e molto diverse tra loro,
anche nella medesima categoria, dopo un’iniziale analisi la Commissione ha
ritenuto utile e significativo indicare dei criteri ulteriori cui attenersi, in
base ai quali scegliere quanto poteva essere più confacente alla prossima stagione
culturale estiva.
Tali criteri sono i seguenti:
- il budget a disposizione è molto più limitato rispetto allo scorso anno, quindi si propone una stagione articolata attorno ad alcuni ‘momenti forti’, punti fermi che poi potranno eventualmente essere integrati da altri appuntamenti a costi molto limitati o pari a zero per il Comune
- si intende seguire l’indicazione delle categorie individuate dal bando, nel senso di voler soddisfare comunque la pluralità di esigenze e gusti del pubblico, pur nella ristrettezza delle risorse di cui al punto precedente
- si privilegia nella destinazione delle risorse, dunque delle scelte artistiche relative, il momento ‘popolare’ della Piazza della Vittoria, cui si affianca la valorizzazione dello scenario estivo del cortile del Teatro alle Vigne quale luogo suggestivo e di maggior raccoglimento, per spettacoli e performances di contenuto più classico rispetto alla Piazza
Fatte queste premesse, utili a tracciare un’ipotesi di lavoro guidata da un senso preciso, la Commissione ha poi vagliato le proposte selezionando le seguenti.
Per la categoria La Piazza
- Altamarea, che propone il musical ‘Aggiungi un posto…No Limits’
- Arci Circolo I maggio, che propone il concerto della ‘Piccola banda rebelde’
- Associazione musicale ‘F. Gaffurio’, che propone il concerto ‘Francesca De Mori – Altre strade’
- Domo emigrantes, che propone il concerto Kolymbetra
Per la categoria I classici
- Fondazione I Pomeriggi Musicali, che propone ‘Concerti sinfonici’
- Raffaele Pe, che propone il concerto ‘Zefiro Torna’
Per la categoria I bambini fanno ohh
- Compagnia Carnevale che propone lo spettacolo ‘Le belle favole’
- Lodi 4 kids, che propone la rassegna ‘Naturalmente…bambini!’
- Movimento Lotta per la Fame nel Mondo che propone l’iniziativa ‘Bimbi in lab’
Per la categoria Quant l'è bel el nost dialet
- Associazione culturale Terza Onda, che propone lo spettacolo ‘Sinsale’
Poiché tra le proposte pervenute nella categoria ‘Balliamo
sul mondo’ non si è ricevuta alcuna candidatura di particolare novità ed
interesse - ai fini e con i limiti dei criteri indicati - il Comune provvederà ad
organizzare due serate di ballo liscio in Piazza della Vittoria individuando
orchestre disponibili.
Una
volta stabilito questo programma di massima della rassegna estiva, il Comune si
riserva infine la facoltà di integrarlo con altre proposte, tra quelle
pervenute, che consentano iniziative di qualità senza oneri per
l’Amministrazione se non quelli derivanti dalla fornitura del service tecnico
già previsto e in loco per le
manifestazioni scelte.
La Commissione
(09.05.2017)