Manuale di soccorso
clicca sull'immagine per scaricare il manuale in formato pdf
Ecco cosa fare...
...se trovate un cane visibilmente abbandonato o ferito
Cercate di trattenerlo e avvisate subito la Polizia Locale o altre Forze dell’ Ordine. Polizia Locale, Polizia provinciale, Polizia di Stato, Polizia Stradale (se trovato in autostrada o strade extraurbane, se trovato presso binari contattare Polizia Ferroviaria), Carabinieri, Guardia di Finanza ecc. hanno il compito di intervenire.
Hanno infatti contatti di reperibilità nei confronti del personale dei canili sanitari e del Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ ATS. In caso il soggetto fosse stato smarrito o fosse fuggito, attraverso la lettura del microchip (è obbligatorio per legge iscrivere in questo modo i cani all’anagrafe canina) è possibile ritrovare immediatamente il proprietario.
In caso contrario, verrà collocato al sicuro presso il canile sanitario e poi presso i canili rifugio del territorio, dove potrà venire adottato a tempo debito.
...se smarrite un cane
Avvisate direttamente, o tramite le Forze dell’Ordine, il Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ATS territoriale.
Lo smarrimento di un cane (che per legge deve essere dotato di microchip) deve essere denunciato alla ATS competente.
Si consiglia di fare una ricerca presso i canili sanitari della zona ed eventualmente diffondere l’avvenimento sui social e negli ambulatori veterinari.
Dotare il cane di targhetta identificativa con vostri riferimenti, numero telefono ecc. può essere di aiuto in caso di smarrimento.
...se avvistate un gatto ferito o visibilmente sofferente o malato
Avvicinatelo con cautela e spostatelo se in posizione di pericolo, avvalendovi di una coperta o una scatola o un trasportino.
Chiamate immediatamente la Polizia Locale o qualsiasi altra Forza dell’Ordine se fuori orario. Tutti sono competenti nel caso.
Informate il Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ATS territoriale. Ciascun servizio veterinario deve avere un veterinario reperibile in zona.
In ogni modo, il Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ATS o i Medici veterinari privati liberi professionisti, sono obbligati a prestare soccorso per stabilizzare l’animale ferito. È un dovere pubblico e risponde al codice deontologico (art. 18).(La circolare del Ministero della Salute del 4/8/2010 assicura il servizio di reperibilità e soccorso).
Gatti e colonie feline
Va ricordato che il Sindaco (artt. 823 e 826 del Codice Civile) esercita la tutela delle specie animali presenti allo stato libero nel territorio comunale.
In particolare: il Sindaco esercita il diritto di proprietà verso le specie animali (escluse quelle cacciabili) presenti stabilmente o temporaneamente allo stato libero nel territorio del Comune.
Ergo, lo status giuridico dei felini che vivono in libertà , all’interno o all’esterno delle colonie, è quello di beni del patrimonio indisponibile dello Stato.
...se avvistate animali selvatici in difficoltà, feriti o impossibilitati a sopravvivere dove si trovano
Stante che il Corpo di Polizia Provinciale della Provincia di Lodi non effettua più il servizio di ricevimento e consegna (come finora garantito) dell’animale selvatico, le nuove norme diramate dall’Ente prevedono che il cittadino deve portare l’animale al CRAS - La Riserva Naturale Bosco di Vanzago (Centro Recupero Animali Selvatici del WWF), tel. 02 9354907 (www.boscowwfdivanzago.it/cras.html).
N.B.: si consiglia di posizionare l’animale in una scatola di cartone forata (evitare gabbiette per il rischio di ferimento).
La legge n. 157/1992 attribuisce alle Province la protezione della fauna selvatica e la creazione dei CRAS, Centri Recupero Animali Selvatici.
Attenzione! I piccoli (uccelli, ricci ecc.) spesso non sono abbandonati. Raccoglierli solo se in difficoltà o feriti.
Sull’argomento, fare riferimento al sito internet della Provincia di Lodi nella sezione: Siti Tematici | Caccia e Pesca | Recupero animali selvatici.
...se trovate animali esotici (tartarughe, iguane, pappagalli, rettili...)
In questo caso, rivolgetevi al Corpo Forestale dello Stato.
Il Codice della Strada e il soccorso degli animali coinvolti in incidenti
Le nuove disposizioni del Codice della Strada (art. 31 L. 29/7/2010) prevedono l’obbligo per l’utente della strada coinvolto in incidenti con danno ad animali (da affezione, da reddito e protetti) di assicurare un tempestivo intervento di soccorso con obbligo di fermata, pena sanzione amministrativa.
Ciò vale per chiunque ne sia coinvolto, inteso sia per il responsabile investitore, sia per chi assiste all’evento, sia per chi rinvenga un animale ferito (circolare Ministero Salute del 4/8/2010).
Si ricorda che l’obbligo di stabilizzare l’animale ferito è sia a carico del Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ATS sia dei veterinari liberi professionisti.
(Codice deontologico, art.18: Dovere Di Assistenza-il medico veterinario ha l’obbligo nei casi di urgenza ai quali è presente di prestare le prime cure agli animali nella misura delle sue capacità e rapportate allo specifico contesto, eventualmente anche solo attivandosi per assicurare ogni specifica e adeguata assistenza)
In concreto è necessario:
- Fermarsi
- Chiamare immediatamente la Polizia Locale oppure il Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ATS oppure le Forze dell’Ordine.
- Tutti sono competenti.
La normativa in vigore a protezione degli animali
Il maltrattamento di animali è reato penale ed è punito (legge 189/2004).
Il maltrattamento, l’uccisione e l’abbandono sono puniti anche dal Codice Penale (artt. 544 bis e ter; 727 e 727 bis).
La legge 281/91 disciplina il rapporto con gli animali d’affezione e la prevenzione al randagismo.Per gli animali selvatici: Legge 11/2/1992 n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica.
Per la protezione degli animali sono in vigore anche le leggi regionali: per la Regione Lombardia, Legge Regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (Testo Unico delle Leggi Regionali in materia di Sanità ) come modificata dalla legge regionale 29 giugno 2016, n. 15 artt. 104-114 e segg. definisce divieti ed obblighi per Regione, ATS, Enti locali e ruolo dei Sindaci quali autorità sanitarie locali, e dei cittadini.
L’ ATS deve garantire gli interventi di pronto soccorso per cani vaganti e gatti che vivono in libertà RITROVATI FERITI o GRAVEMENTE MALATI, cosi come previsto dalla L.R. n 15 del 29 giugno 2016 art 107 comma 6 lettera F.Sul territorio, v. pure i Regolamenti per il benessere, la tutela e i diritti degli animali in vigore nei singoli comuni di appartenenza.
Per la Città di Lodi è in vigore il Regolamento per il benessere degli animali approvato con delib. n. 12 del gennaio 2010: è scaricabile dalla sezione Amministrazione trasparente - Dispoiszioni generali - Atti generali.
Nell’ambito del Regolamento di Polizia Urbana di Lodi (delib. n.77 del luglio 2009) al Titolo VII, gli artt. dal 61 al 67 sono inerenti al mantenimento, protezione, tutela degli animali.
Numeri Utili
Dipartimento Prevenzione Veterinario ATS:
- LODI Piazza Ospitale 10 - tel. 0371.587.2429
- S.ANGELO LOD. Villa Cortese via Largo S.Maria, 10 - tel. 0371.587.2811 / 2804
- CODOGNO Viale Trieste, 76 - tel. 0377.925.5641
- In reperibilità (oltre orario ufficio e festivi) - tel. 0371.371 e chiedere del Veterinario reperibile
Polizia Locale Lodi: tel. 0371.616.601 oppure 800300140
Polizia Provinciale Lodi: tel. 0371.442.800
Carabinieri: 112
Corpo Forestale dello Stato: 1515 oppure per Lodi: tel. 0371.429.210
Polizia di Stato: 113
Guardia di Finanza: 117
AMICI ANIMALI
Piazza Don Savarè, 14 - 26900 LODI
Tel. 328 4796888 - Fax 0371.414740
e-mail: info@amicianimalilodi.it
www.amicianimalilodi.it
facebook: AMICI ANIMALI - LODI