 Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici
Ambiente, Ecologia e cambiamenti climatici Servizi demografici e al cittadino
Servizi demografici e al cittadino Cultura, Sport e Turismo
Cultura, Sport e Turismo Istruzione
Istruzione Nidi e politiche familiari
Nidi e politiche familiari Sicurezza
Sicurezza Edilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio
Edilizia, Lavori pubblici, Urbanistica, Patrimonio Sportello Unico Attività Produttive
Sportello Unico Attività Produttive Tributi e Tariffe
Tributi e Tariffe Sociale e Politiche abitative
Sociale e Politiche abitative Mobilità
Mobilità
Ricordate quando ci dicevano che piccolo non era bello? Che l’Italia era tagliata fuori da tutte le innovazioni? Che per sopravvivere nella globalizzazione dovevamo giocare in difesa e proteggere l’autenticità dei nostri prodotti? Tutto sbagliato. Perché con la nuova manifattura, grazie a internet e alle innovazioni del produrre, le piccole imprese possono arrivare ovunque e sconfiggere i giganti. E perché una grattata di parmesan sugli spaghetti al sugo bolognaise è il primo passo conquistare il mondo con l’italicità.
Con Piero Bassetti e Stefano Micelli
Modera l’incontro Francesco Cancellato, direttore responsabile Linkiesta.it

Stefano Micelli insegna International Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha scritto “Futuro Artigiano (Marisilio, 2012), grazie al quale ha vinto il Compasso D’Oro, premio dell’Associazione Designer Italiani, per la prima volta assegnato a un economista, e “Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano» (Il Mulino, 2016).

Piero Bassetti è nato a Milano nel 1928. È stato il primo Presidente della Regione Lombardia Presidente della Camera di Commercio di Milano e di Unioncamere. È presidente e fondatore dell’associazione Globus et Locus, che ha la mission di aiutare le classi dirigenti a comprendere il nuovo mondo glocale. Il suo ultimo libro è “Svegliamoci, Italici” (Marsilio, 2015).