Bilancio Sociale
L'adozione di uno strumento come il Bilancio Sociale rientra in una precisa scelta di questa Amministrazione Comunale che intende "dar conto" alla cittadinanza del proprio modo di operare e delle risposte offerte. Il Bilancio Sociale è uno strumento flessibile che può essere costruito ed utilizzato a più fini. Normalmente viene redatto per evidenziare i risultati di ciò che si fa, ma allo stesso tempo è stato pensato e definito come strumento che ci possa accompagnare nella lettura dei fenomeni economico/sociali che attraversano la nostra città .
La società in cui viviamo è caratterizzata da profondi cambiamenti che la rendono instabile, non definita. Ne vediamo gli effetti attraverso un aumento e una diversificazione dei bisogni sociali che riteniamo debbano essere indagati, conosciuti per potere mettere in atto tipologie di risposte adeguate.
E' proprio a partire da questo quadro generale che è stata operata la scelta di redigere un primo Bilancio Sociale dell'Assessorato alle Politiche Sociali: per cercare di capire le trasformazioni in atto nella città sul piano dei fenomeni sociali che interessano una larghissima fascia di popolazione.
Per queste motivazioni si è scelto di impostare questo documento alla stregua di un "Bilancio Sociale Locale" dove, accanto alla definizione dell'area problematica, appare l'elencazione dei bisogni sociali che la compongono, ma anche le azioni, le prestazioni, i servizi messi in campo. E' proprio questa impostazione metodologica di "Bilancio Sociale Locale" che ci permette di rendere conto, rendere visibile ciò che si fa, ma immediatamente ci mette nelle condizioni di avere dati, conoscenze per leggere la situazione sociale, operare una prima valutazione e soprattutto ci fornisce una strumentazione per programmare politiche sociali il più rispondenti possibile ai bisogni molteplici e mutevoli.