
La rassegna Vox Organi 2023 conta otto concerti, con l’obiettivo di valorizzare gli strumenti di prestigio,
restaurati e funzionanti, selezionati in un’area che idealmente coinvolge
territori lungo il corso del fiume Adda e Lambro e che quindi comprendono la
Provincia di Lodi, oltre ai territori del cremasco, bergamasco, sud Milano
toccando anche la Brianza.
La valorizzazione del suddetto patrimonio avviene
attraverso la buona musica, avvalendosi di validi interpreti del panorama
italiano ed internazionale. Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore
che connota fortemente l’identità culturale di questo territorio e che rischia
di essere trascurato e poco conosciuto, soprattutto dalle giovani generazioni.
In alcuni
appuntamenti si effettuano, oltre ai concerti, visite guidate alle chiese
ospitanti o a luoghi vicini particolarmente rilevanti dal punto di vista
storico-artistico e illustrati gli strumenti più interessanti con la
possibilità per il pubblico di poterli ammirare da vicino attraverso l’ausilio
di esperti. In questo modo si intercettano due tipi di pubblico, quello degli
appassionati di musica e quello degli amanti dell’arte e dell’architettura.
Gli ospiti
Questa
edizione vedrà la partecipazione del Maestro Diego Cannizzaro, di
Palermo, che ha appena pubblicato una interessante monografia sull'Organum
maximim Serassi di Ragusa Ibla, con l'incisione della Messa in Re Maggiore di
Vincenzo Petrali, musicista di origine cremasca.
Il suo
concerto costituirà , pertanto, un'anteprima e sarà l'occasione per fare luce,
in un breve incontro col pubblico, sulla singolare “avventura†musicale che
portò Petrali, ritenuto all'epoca il “principe degli organistiâ€, ad inaugurare
prestigiosi strumenti siciliani.
Ulteriore
peculiarità é il coinvolgimento di concertisti, soprattutto giovani, di fama
internazionale, selezionati in base alla specializzazione in relazione alla
tipologia di strumento proposta.
Si ha
cura, per ogni edizione, di scegliere strumenti diversi per epoca, stile e
caratteristiche foniche, e di valorizzare sia il repertorio più antico, sia
quello sette/ottocentesco e quello contemporaneo, proponendo anche occasioni di
ascolto abbastanza raro (per esempio: organo e un altro strumento; e giá stato
proposto l’abbinamento organo/sassofono oppure organo/cono delle Alpi).
L'associazione
L'associazione
culturale SENTIERI SONORI si pone come obiettivo la diffusione della cultura
musicale attraverso la realizzazione di iniziative di vario genere, anche di
carattere interdisciplinare, con particolare attenzione alla musica d’organo.
Si occupa altresì di promuovere iniziative in ambito didattico e divulgativo
mirate alla diffusione della cultura musicale e della conoscenza del patrimonio
organari.
Dal 30 Aprile 2023 al 25 Giugno 2023
