Polizia Locale in Cattedrale per celebrare il Patrono San Sebastiano
Alle 10:00 di questa mattina, nella Cripta del Duomo, la Messa officiata dal Parroco di Santa Maria Assunta, don Bassano UggĂ© e a cui hanno presenziato una rappresentanza del corpo, con il suo labaro, e di Avul, lâassociazione Vigili Urbani di Lodi di cui fanno parte gli agenti in quiescenza
Celebrata alle 10:00 di questa mattina, 20 gennaio,
la Messa nella Cripta della Cattedrale di Lodi nella ricorrenza di San
Sebastiano, Santo Patrono della Polizia Locale, officiata dal Parroco di Santa
Maria Assunta, don Bassano Uggé, e a cui ha presenziato una rappresentanza del
corpo di Polizia Locale di Lodi con il suo labaro, un tempo vessillo imperiale
o stendardo di cittĂ , costituito da un'asta trasversale da cui pendeva un
drappo, e oggi insegna di enti, associazioni e categorie sociali, pubbliche e
professionali.
Alla cerimonia ha presenziato anche lâAvul,
lâassociazione Vigili Urbani di Lodi di cui fanno parte gli agenti in
quiescenza, con una propria delegazione. Al termine della celebrazione, sul
sagrato del Duomo sono stati benedetti i veicoli in uso al corpo.
La spiegazione della scelta di San Sebastiano,
Patrono dei Vigili Urbani dâItalia, fa riferimento al Breve Pontificio del 3
maggio 1957 con il quale Pio XII ha formalmente proclamato il santo martire âcustode
di tutti i preposti allâordine pubblico che in Italia sono chiamati âvigili
urbaniâ.
Il Breve Pontificio, in particolare, recita: âTra
gli illustri martiri di Cristo, i militari occupano un posto di primissimo
piano presso i fedeli, per la loro peculiare religiositĂ e per lâardente
impegno a compimento del dovere. Tra questi brilla San Sebastiano che, come
viene riferito dalla tradizione, durante lâimpero di Diocleziano fu comandante
della coorte pretoriana e fu onorato con grandissima devozione. A lui come
Patrono si consacrano molte associazioni sia militari che civili attratte dal
suo esempio e dalle virtĂč cristianeâ.
Senza dubbio lâattivitĂ militare âcittadinaâ di San
Sebastiano svolta al pari con quella cristiana a favore dei sofferenti ha fatto
si che venisse scelto come patrono della Polizia Municipale.

