
Presentazione del libro “Ho danzato nel tempo”

La vecchiaia raccontata da una donna - di Maria Pia Trevisan
MARIA PIA TREVISAN (Castelvetrano, 1938) si è trasferita in Lombardia nel 1940. Ha iniziato a lavorare a quindici anni come operaia, a lungo è stata impegnata nel mondo del sindacato e della politica ad Abbiategrasso (MI) dove ha ricoperto anche la carica di Presidente del Consiglio Comunale.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Racconti di donne in fabbrica, prefazione di Anna Del Bo Boffino (SPI-CGIL Lombardia, 1994); Passi nel silenzio, prefazione di Duccio Demetrio (Il Ponte, 2003); L’operaia che amava la sua fabbrica, prefazione di Marta Boneschi (La memoria del mondo, 2010); Le farfalle di Ebensee, prefazione di Emanuele Torreggiani (La memoria del mondo, 2014). Con ali&no editrice ha partecipato al libro collettivo La coda della cometa. Donne di Milano. Storie degli anni sessanta e settanta, a cura di Luisa Fressoia (2013) e ha pubblicato il romanzo Le radici del caprifoglio (2019).
Ha partecipato inoltre al libro collettivo Tessere la vita (Franco Angeli, 2019).
Recensione
Questo libro è un
delicato affresco sotto forma di narrazione autobiografica dedicato alla
vecchiaia. È lo sguardo di una donna che osserva e racconta, con garbo e
ironia, le trasformazioni del proprio corpo con il trascorrere del tempo, le
fragilità, i desideri mai sopiti, le sfide e le gioie quotidiane di una
stagione della vita non sempre vista per quello che è, dove essere vecchi può
significare anche essere liberi di sognare e vivere ogni momento nella piena
consapevolezza delle proprie azioni e delle scelte compiute.
Per farlo si
rifugia nella dimensione onirica del mito classico. «Non deve dunque stupire -
scrive l’autrice - se mi sono permessa di prendere a prestito alcuni versi
dell’Odissea per accompagnare una parte del mio racconto sulla vecchiaia.
Da
sempre essi mi fanno rifiorire il pensiero e la parola, trasportandomi laddove
sogno e realtà si confondono e delle ambasce umane rivelano il senso affinché
facciano meno male.»
SABATO 18 FEBBRAIO
ORE 16.00
TEATRINO GIANNETTA MUSITELLI
VIA PAOLO GORINI 21
INGRESSO GRATUITO
INTRODUCE MARIAROSA DEVECCHI
Assessora alla Partecipazione del Comune di Lodi
INTERVISTA DANILA BALDO
Vicepresidente di Toponomastica femminile
LETTURE A CURA DEGLI STUDENTI DI IPS EINAUDI
OSPITE MUSICALE IL GRUPPO DI MUSICA POPOLARE "DE TERRA"
