1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina
 

Biblioteca Laudense dalle ore 10.00

Il Comune di Lodi presenta il progetto, promosso dalla Regione Lombardia, “Sviluppo e arricchimento della Biblioteca Digitale Lombarda”, a cui hanno aderito, insieme ad altri istituti, anche la Biblioteca Comunale Laudense e l’Archivio Storico Comunale.

Il progetto, nato con lo scopo di raccogliere “documenti digitali pubblicamente accessibili [...] [per] diffondere la conoscenza e accrescere significativamente la fruizione delle collezioni documentarie di rilevante valore storico - artistico presenti presso istituti culturali lombardi” (si veda la pagina dedicata: https://www.bdl.servizirl.it/vufind/Help/Home?topic=knowmore&_1653388270), è stato sviluppato a partire dall’anno 2008, con un primo “progetto pilota” tra il 2009 e il 2012. Sono poi seguite altre due fasi; a quella dedicata allo “sviluppo e arricchimento della Biblioteca Digitale Lombarda”, conclusasi nella primavera di quest’anno, hanno preso parte anche l’Archivio Storico Comunale di Lodi e la Biblioteca Comunale Laudense.

 
 
 
 

La giornata del 24 Settembre è dedicata alla presentazione del progetto e alla scoperta dei preziosi documenti conservati nei due istituti culturali della Città di Lodi.

Nel corso della giornata si potranno apprezzare alcuni esemplari di pergamene provenienti dall’Archivio della Scuola e Chiesa della Beata Vergine Incoronata e Monte di Pietà di Lodi (1241-1635), facenti parte del corpus dell’Archivio Storico ed eccezionalmente esposti nella meravigliosa cornice della Sala dei Filippini, presso la Biblioteca Laudense.
Tra i tesori della Biblioteca, conservati presso il fondo antico, saranno mostrati “Il Breviario” e il “Corale ms Laudense 1”, commissionati dal vescovo Carlo Pallavicino (1456-1496). Sarà inoltre presentato il manoscritto “Harmoniae instrumentalis” del lodigiano Franchino Gaffurio, apprezzato musicista e teorico della musica, di cui proprio quest’anno ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte (24 giugno 1522).

 
 

 
 

L’evento è gratuito e organizzato in più turni di visita: 10.00 – 11.30 – 15.00 – 16.30

Si potrà partecipare solo previa prenotazione, contattando l’Archivio o la Biblioteca tramite i contatti mail e telefonici, riportati di seguito: archiviostoricolodi@comune.lodi.it - 0371.409.406; biblioteca.lodi@bibliotechelodi.it - 0371.409.420 – 409.432/5.

 
 
 



(16/09/2022)