
Luca Trevisani - NOTES FOR DRYING AND LIVING BODIES
Biografia
Luca Trevisani (Verona, 1979) è un artista la cui pratica multidisciplinare è stata esposta a livello internazionale in musei e istituzioni, come Biennale of Sydney, Manifesta 7, Biennale di Architettura di Venezia, Museum of Contemporary Art Tokyo, Kunsthalle Wien, Kunstverein Braunschweig, ZKM Karlsruhe, Magasin, Grenoble, MAXXI Roma. Trevisani ha vinto premi e riconoscimenti prestigiosi tra cui il Premio Furla per lâarte, il Premio New York, Italian Council e Cantica21. Trevisani ha pubblicato testi per riviste dâarte e quotidiani, nazionali e internazionali, e ha pubblicato diversi libri tra cui: The effort took ist tools (Argobooks 2008), Luca Trevisani (Silvana Editoriale 2009), The art of Folding for young and old (Cura Books 2012), Water Ikebana (Humboldt Books, 2014), Grand Hotel et des Palmes (Nero, 2015), Via Roma 398. Palermo, (Humboldt Books, 2018).
Luca Trevisani è artista docente presso lo IUAV di Venezia, e la Libera UniversitĂ di Bolzano. La ricerca di Trevisani spazia fra la scultura e il video, e attraversa discipline di confine come le arti performative e quelle grafiche, lâarchitettura e il design, il cinema di ricerca o lâarchitettura, in una perpetua condizione magnetica e mutante. Nelle sue opere le caratteristiche storiche della scultura sono interrogate se non addirittura sovvertite, in unâincessante indagine sulla materia e sulle narrazioni.
La seconda mostra in programma presso Platea | Palazzo Galeano dal 7 aprile al 22 giugno 2022 è âNotes For Dried And Living Bodiesâ, personale dellâartista Luca Trevisani, chiamato a rivestire lâimportante ruolo di mentore per la nuova edizione del palinsesto espositivo dedicato a giovani artisti emergenti.
Luca Trevisani, docente presso lâUniversitĂ IUAV, Venezia e la Libera UniversitĂ di Bolzano, lavora quotidianamente con le giovani leve creative e ha selezionato appositamente per Platea i prossimi quattro protagonisti di mostre personali che da giugno a dicembre 2022 animeranno la vetrina di Platea con il supporto curatoriale di Giulia Menegale.
âNotes For Dried And Living Bodiesâ è unâinstallazione site-specific che occupa interamente la vetrina di Platea e si inserisce nella ricerca piĂš recente di Luca Trevisani, basata sul tentativo di ridiscutere la percezione comune della natura come realtĂ altra rispetto alla dimensione umana. Lâopera costituisce una nuova edizione della omonima serie, inedita e speciale per le sue proporzioni e la tecnica esecutiva utilizzata, pensata ad hoc per inserirsi nel particolare contesto espositivo offerto da Platea | Palazzo Galeano nel cuore di Lodi.
In âNotes For Dried And Living Bodiesâ lâartista recupera motivi floreali tratti dallâopera di altri autori, artisti e designer, componendo una texture nuova che riporta sulla superficie di una grande foglia essiccata, presentata come se si trattasse dello specimen di un museo di storia naturale. Lâoperazione di Trevisani riflette sulla labile linea esistente tra natura e artificio: creando un cortocircuito visivo lâartista proietta lâimmaginario fitomorfo su di una vera pianta per dirci che, in fondo, siamo parte della natura che tentiamo di comprendere. âNotes for dried and living bodiesâ è unâindagine sugli immaginari e le costruzioni visive con cui lâuomo conferisce forma alla propria rappresentazione del mondo. Con queste sculture bidimensionali Trevisani sperimenta ambiti disciplinari ed epistemologici differenti, portando a una messa in discussione dei nostri modelli interpretativi convenzionali del mondo naturale.
Se la Natura è sfuggente e fugace per definizione, ecco che lâuomo ha sempre pensato di poterla fermare e possedere sublimandola, facendone feticcio, immagine preziosa: la vetrina di Platea è il palcoscenico ideale dove affrontare, cavalcare e ridiscutere lo sguardo e lâostensione che lâuomo fa del mondo.

Platea | Palazzo Galeano
Corso Umberto I, 50
26900, Lodi
7 APRILE â 22 GIUGNO | LUCA TREVISANI âNOTES FOR DRYING AND LIVING BODIESâIn collaborazione con Pinksummer Contemporary Art, Genova