Il ruolo economico, sociale e culturale delle foreste urbane al centro di un incontro tra il Sindaco e gli studenti del Bassi e di Fontainebleau
âUn progetto importante non solo per promuovere la sensibilitĂ giovanile sul tema della cura dell'ambiente e della sua valorizzazione, ma anche per sviluppare il senso civico dei ragazzi e di appartenenza alla loro comunitĂ â, con queste parole il Sindaco Sara Casanova ha commentato il lavoro svolto dagli alunni della IV T (indirizzo Turismo) dellâistituto Bassi e del liceo Jeanne dâArc-Saint Aspais di Fontainebleau (in videocollegamento), cittĂ con cui Lodi è gemellata dal 2010, nel corso di un incontro promosso a Palazzo Broletto dal Comitato gemellaggi Lodi e Fontainebleau.
Presenti anche gli assessori allâIstruzione Giusy Molinari e allâAmbiente Alberto Tarchini. Gli studenti hanno condiviso il frutto della loro riflessione sul ruolo economico, sociale e culturale delle foreste d'Europa, mentre lâAmministrazione ha illustrato gli esiti del recente intervento di forestazione che ha interessato a Lodi il parco Isolabella.
âIl percorso delle scuole si è sviluppato in modo molto mirato, anche alla luce degli obiettivi dellâAgenda 2030 e degli sforzi che si stanno compiendo per combattere la deforestazione e la desertificazione - ha aggiunto il Sindaco -. Le sfide aperte in termini di sviluppo sostenibile sono considerevoli e coinvolgono tutti. Anche le nostre comunitĂ , per quanto piccole, possono avere un ruolo fondamentale in questa transizione verso una maggiore sostenibilitĂ che deve tradursi in azioni concrete e nel coinvolgimento dei giovani, perchĂŠ assumano il proprio ruolo nella tutela dellâambiente inteso come bene comuneâ.
Lodi, 25 marzo 2022